Poliabortività ed endometrite: quali cure?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 22/05/2025 Aggiornato il 22/05/2025

Ogni donna deve seguire le indicazioni terapeutiche del proprio specialista di fiducia, anche se non condivise da altri ginecologi, perché in medicina vale lo stesso detto che si applica in cucina "più cuochi fanno confusione".

Una domanda di: Francesca
Rispondo alla Sua domanda riguardo alla biopsia endometriale. Le avevo chiesto un parere dopo 4 interruzioni precoci di gravidanza nelle prime settimane. Ebbene credo di aver trovato la causa: endometrite cronica, come Lei sospettava. Ho effettuato insieme all'isteroscopia (che risultava normale) un biopsia, dove erano conteggiate 5 plasmacellule cd 56/10 campi, 110 NK/10 campi, "epitelio disfunzionale, stroma edematoso". Il ginecologo ha ritenuto che l'esame fosse ok ma ho preferito fare un secondo prelievo in un centro di riproduzione assistita: 20 plasmacellule nel campo maggiormente infiltrato, diagnosi endometrite cronica di grado severo. Sto facendo terapia con doxiciclina per 14 giorni 2 compresse al giorno + cortisone 25 mg per 14 giorni + ovuli e probiotici, poi il centro mi ha consigliato di ripetere l'esame. Lei pensa sia risolvibile questa endometrite? Io non ho nessun sintomo e non credo di aver avuto infezioni ma sicuramente qualcosa che ha provocato questa infiammazione. Se posso chiederLe, nella Sua esperienza come trattava questi casi? Grazie infinite.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Francesca,
sono contento che abbiano eseguito l'esame che ho consigliato e che forse abbiamo trovato una causa per i suoi disturbi.
Nei suoi casi noi usiamo un differente trattamento antibatterico, non consideriamo una terapia corticosteroidea, non consideriamo probiotici o ovuli vaginali. Il mio consiglio però è di seguire alla lettera quanto le stanno dicendo e poi mi farà sapere se l'esito di questa cura ha dato il risultato che ci auguriamo. In medicina clinica, come in cucina, due cuochi fanno confusione ed è bene che uno solo abbia in mano tutte le decisioni necessarie per una buona riuscita. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimba di un anno che non vuole mangiare nulla: cosa si può fare?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

Creare un rituale che precede i pasti, mangiare tutti insieme in un'atmosfera serena, farsi aiutare (per quel che si può) in cucina sono strategie che possono favorire un rapporto migliore tra bambino e cibo.   »

Secondo il test ero incinta ma poi sono arrivate le mestruazioni: era un falso positivo?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane.   »

Vitiligine diagnosticata a un bimbo di 11 anni: come guarirla?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

La vitiligine purtroppo è una malattia cronica, per cui non esistono (almeno per ora) terapie che riescano a debellarla. C'è però una novità sul fronte dei farmaci che può aiutare, anche se prima dei 12 anni di età non viene impiegata.   »

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Il batterio listeria sopravvive alle alte temperature?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'agente infettivo che causa la temibile listeriosi viene eliminato dal calore: già a 70° C muore, quindi la cottura rende sicuri anche i cibi che, quando sono crudi, potrebbero essere contaminati.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Fai la tua domanda agli specialisti