Poliabortività: quali cause?

Dottor Francesco Maria Fusi A cura di Francesco Maria Fusi - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 09/03/2021 Aggiornato il 09/03/2021

Non sempre è possibile stabilire per quale ragione le gravidanza si interrompono.

Una domanda di: Michela
Ho 29 anni e da circa 2 anni proviamo ad avere un bambino, ma per ora ci
sono stati solo 2 aborti spontanei, di cui uno con raschiamento. Abbiamo
fatto tutti gli esami per la poliabortività e per fortuna non è emerso
nulla, ma ancora non abbiamo capito il motivo. Preciso che da piccola mi
avevano diagnosticato una Pcos (sindrome dell’ovaio policistico), mai più confermata. Ho fatto i dosaggi
ormonali e sono tutti ok (anche rapporto LH e FSH) tranne testosterone e
androstenedione che risultano un po’ alti. Questi esami potrebbero
confermare una Pcos anche se da ecografia non è evidente? La Pcos può
essere stata la causa dei precedenti aborti? E cosa si potrebbe fare per
ridurre la concentrazione di questi ormoni? La ringrazio anticipatamente.

Francesco Maria Fusi
Francesco Maria Fusi

Gentile signora,
per potere definire una sindrome dell’ovaio micropolicistico occorre che ci siano almeno 2 dei 3 seguenti elementi: – iperandrogenemia o iperandrogenismo, – oligomenorrea o amenorrea, – micropolistosi ecografica. Da come scrive sembrerebbe che lei abbia solo uno di questi tre elementi. La cura è comunque una correzione dell’ovulazione, soprattutto con la somministrazione di progesterone. Se l’iperandrogenismo è corresponsabile dei suoi aborti lo sarebbe per una carenza di progesterone, non per l’eccesso di androgeni stesso. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti