Polipo endometriale: ci sono rischi in gravidanza?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Dottoressa Elisa Valmori Pubblicato il 11/09/2019 Aggiornato il 11/09/2019

La presenza di un polipo endometriale può interferire in modo negativo sulla possibilità di portare a termine una gravidanza senza problemi.

Una domanda di: Federica
Salve dottoressa volevo chiederle se un polipo endometriale di 1 centimetro va sempre rimosso e se è possibile avere o portare a termine una gravidanza in sua presenza e quali sono, eventualmente, i rischi. Grazie.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, alla prima domanda si potrebbe rispondere “dipende” nel senso che noi sappiamo che nella stragrande maggioranza dei casi un polipo endometriale è benigno per natura e quindi va asportato solo se i benefici superano i rischi (molto limitati in donne giovani e in salute) dell’intervento di polipectomia. Quello che le posso dire è che, se un polipo endometriale non viene rimosso, nel tempo probabilmente si accrescerà di volume e prima o poi darà segno di sé con piccoli sanguinamenti tra una mestruazione e l’altra, oppure ciclo mestruale più abbondante del dovuto o anche perdite ematiche in occasione dei rapporti sessuali.
In caso di gravidanza, è possibile che il polipo interferisca negativamente con l’impianto dell’embrione e predisponga ad un maggiore rischio di aborto spontaneo.
Soprattutto se parliamo di una donna in età fertile, il consiglio è di non ospitare polipi nell’utero ma di rimuoverli per evitare tutti gli inconvenienti che le ho illustrato.
Resto a sua disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti