Polipo individuato e poi … sparito

Dottoressa Sara De Carolis A cura di Sara De Carolis - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 21/05/2021 Aggiornato il 21/05/2021

Può accadere che quanto rileva l'ecografia non venga confermato da un'indagine più approfondita.

Una domanda di: Maria
Ho fatto la trasvaginale e mi hanno trovato un polipo
endometriale con peduncolo vascolare di 13×10×4. La mia
ginecologa mi ha quindi prescritto l’isteroscopia diagnostica e operativa. Ho fatto l’esame
il 17, giorno dopo la fine delle mestruazioni, e non mi hanno trovato niente. E’ possibile non
trovare nulla a causa del fatto che ero vicina al periodo mestruale? Però dopo il
esame non mi hanno dato il CD, adesso ho le perdite di colore scuro: è
normale? Grazie!

Sara De Carolis
Sara De Carolis

Gentile Maria,
può capitare che il polipo sospettato durante l’ecografia transvaginale non venga poi rilevato con l’isteroscopia.
Meglio così, è una buona notizia! Quello che potrebbe essere accaduto è che il polipo sia andato incontro a necrosi spontanea, cioè in parole semplici sia andato incontro a un processo di autodistruzione …L’importante è che tu stia bene. Per quanto riguarda le perdite sono una normale conseguenza dell’isteroscopia, non preoccupano. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti