Ponfi rossi, dolenti e pruriginosi in seguito alle iniezioni di progesterone

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 03/05/2022 Aggiornato il 03/05/2022

La comparsa di un'importante reazione cutanea che potrebbe essere in relazione con un'allergia a un preparato a base di progesterone richiede un'attenta valutazione da parte del dermatologo.

Una domanda di: Chiara
Gentile Dottore, le scrivo questo messaggio poiché in seguito alla somministrazione del Lentogest intramuscolo ho avuto un’eruzione cutanea con ponfi rossi e pruriginosi che mi fanno tanto male. Ho chiesto alla mia ginecologa se potevo usare una pomata al cortisone in quanto sono alla 18 settimana di gestazione e ha acconsentito ma sinceramente ho un po’ di timore in quanto è appunto cortisone e dovrei usarlo almeno per un mese, visto che le punture le devo fare per quel periodo. Lei cosa mi consiglia? Ho provato la Calendula e il Tea tree ma nulla da fare.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora, non posso certo liquidare un problema come quello che lei espone con un sì o con un no rispetto all’uso del cortisone. In casi come il suo si impone una visita dermatologica per capire bene cosa sta succedendo ed essere sicuri dell’origine dell’eruzione che lei descrive. La presenza di ponfi rossi, dolenti, pruriginosi deve infatti essere valutata attentamente e se dipende da una reazione allergica a un prodotto medicinale richiede anche un’accurata valutazione riguardo l’opportunità di sospenderne o continuarne l’assunzione. Mi è impossibile dirle di più, non conoscendo bene la situazione e non avendo modo di visitarla, quindi la invito senz’altro a farsi controllare da un dermatologo. Mi tenga aggiornato. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti