Poppata al seno dopo 4 ore dall’assunzione della pillola del giorno dopo: ci sono rischi?

Dottoressa Antonella Di Stefano A cura di Dottoressa Antonella Di Stefano Pubblicato il 28/05/2025 Aggiornato il 18/09/2025

Entrambi i tipi di prodotti per la contraccezione d'emergenza (pillola del giorno dopo) possono essere assunti durante l'allattamento al seno.

Una domanda di: Celeste
Cosa succede ad allattare la bimba dopo 4 ore dall' assunzione della pillola del giorno dopo? Mia figlia è allattata esclusivamente al seno non prende il biberon neanche con il mio latte tirato io l'ho fatta mangiare stamattina alle 10.30 ed è da allora che lei non mangia provo in continuazione a proporle il biberon ma nulla. Preciso che la bambina ha 3 mesi.

Antonella Di Stefano
Antonella Di Stefano

Carissima mamma,
lei non mi ha detto quale tipo di pillola del giorno dopo ha assunto e poiché ne esistono di due tipi le rispondo per entrambi. I farmaci vengono considerati compatibili in allattamento se non superano il 10% di dosaggio relativo. Se la pillola assunta è a base di Levonorgestrel non ci sono rischi in quanto si lega alle proteine plasmatiche materne e non passa nel latte; se invece ha assunto l’altra formulazione a base di Ulipristal acetato il passaggio nel latte materno è solamente dell’1% e quindi assolutamente compatibile, legandosi inoltre anche questa formulazione con le proteine plasmatiche materne, l’assorbimento intestinale è inesistente per la presenza di contenuto ricco di lipidi come è appunto il latte materno. Quindi può tranquillamente allattare sua figlia. Cordialmente.



Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Vinali e culturix: si possono assumere in allattamento?

14/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In allattamento è opportuno assumere integratori specificatamente messi a punto per il periodo, solo se il medico li prescrive perché vi sono carenze particolari.   »

Eutirox e allattamento: in caso di sovradosaggio ci sono rischi per il bambino?

31/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

In primo luogo per capire se l'Eutirox è realmente sovradosato bisogna sapere in che quantità viene assunto. In ogni caso la levotiroxina è una terapia sicura in allattamento.   »

EllaOne: si può allattare un bimbo di 15 mesi dopo averla presa?

08/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Maria Pia De Carolis

Se un bambino di 15 mesi viene allattato solo la sera per addormentarsi, non c'è ragione di sospendere questa abitudine dopo aver assunto la contraccezione d'emergenza.   »

Clomifene: si può assumere in allattamento?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il clomifene, che è un farmaco che favorisce l'ovulazione, è controindicato in allattamento perché passa nel latte e gli studi compiuti non sono sufficienti per garantire la sua assoluta sicurezza per il bambino.   »

Progesterone in allattamento: può nuocere?

04/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il progesterone è perfettamente compatibile con l'allattamento, quindi se viene prescritto per una nuova gravidanza, mentre ancora si sta allattando, si può assumere senza correre rischi.  »

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti