Posso allattare dopo aver assunto EllaOne?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 16/02/2021 Aggiornato il 16/02/2021

L'azienda farmaceutica che produce la pillola "dei cinque giorni dopo" invita le mamme che allattano al seno a non farlo nella settimana successiva all'assunzione del medicinale.

Una domanda di: Giorgia
Salve dottore,
le scrivo perché ho preso la pillola EllaOne dopo un’ora dal rapporto con mio
marito. Ho una bimba di quasi 5 mesi e dopo 3 ore dalla somministrazione del
farmaco ho dovuto darle il latte materno perché era affamata. Cosa comporta
questo farmaco a lei? Grazie in anticipo.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora, nel foglietto illustrativo del farmaco ci sta scritto
testualmente “Se prende questo medicinale mentre allatta, non allatti per
una settimana dopo averlo assunto. Durante questo periodo si raccomanda di
tirare il latte per stimolarne e conservarne la produzione, ma di gettarlo
via. Gli effetti dell’allattamento nella settimana successiva all’assunzione
di questo medicinale sono sconosciuti”. Non so quindi dirle quali problemi
potrebbe riportare la bambina, perché non è riportato nella letteratura
scientifica. Quello che si sa è che EllaOne non va assunta in allattamento,
ma forse lei non ha detto al farmacista che stava allattando quindi non è stato possibile fornirle questa informazione. Si attenga ora all’indicazione data
dall’azienda farmaceutica che produce il prodotto, offrendo a sua figlia il
latte artificiale per una settimana. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti