Posso cominciare ad allattare dopo tre settimane dal parto?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 06/01/2019 Aggiornato il 10/01/2019

In linea teorica si è sempre in tempo per iniziare ad allattare il bambino: ci sono casi di madri adottive che hanno allattato...

Una domanda di: Alessia
Salve, ho un bimbo di 22 giorni. Dalla nascita non sono riuscita ad allattare, lui piangeva e non ciucciava dal seno e quindi sono passata al latte artificiale sbagliando a non chiedere aiuto ad un esperto. Adesso è troppo tardi per recuperare? Non avendolo attaccato la produzione del latte si è fermata?
Grazie.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Cara signora mamma, come in tante questioni relative alla maternità io mi sentirei di dirle di provare…certo, occorrerà armarsi di tanta pazienza e farsi aiutare da persone esperte (le ostetriche o le consulenti per l’allattamento, ad esempio della Lega del Latte) ma in teoria siamo sempre in tempo per allattare un bambino: esistono casi di madri adottive che hanno allattato al seno i figli…volere è potere! Il latte si riproduce in base alle richieste, motivo per cui è possibile allattare al seno anche due gemelli…tutto dipende da come si attacca il bambino! Siccome il suo bimbo ha già provato l’ebbrezza del biberon, é possibile che non sia più disposto ad attaccarsi a mangiare da lei in quanto gli costa molta più fatica.
Se così fosse, non se ne faccia una colpa e si rincuori perché col latte in formula i bimbi non crescono: lievitano!
È inoltre possibile che la sua produzione di latte rimanga insufficiente a coprire tutto il fabbisogno giornaliero e che quindi lei debba ricorrere all’allattameno misto (ossia al seno più latte in formula)…ecco, è un doppio lavoro per cui secondo me bisogna mettere in conto che per un certo tempo lei non potrà occuparsi anche dei mestieri di casa…bisognerà necessariamente farsi aiutare (e questo per una mamma al primo figlio credo sia un vantaggio, se non altro in termini di compagnia!)
Spero di esserle stata di aiuto, congratulazioni per il suo piccino.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti