Posso dare le fave alla mia bambina?

Professor Giorgio Longo A cura di Giorgio Longo - Professore specialista in Pediatria Pubblicato il 29/04/2019 Aggiornato il 02/05/2019

In caso di favismo, la temibile anemia causata dalle fave può manifestarsi anche solo inalando l'odore dei bacelli: a una bimba che vive in un ambiente dove le fave vengono coltivate e non ha mai avuto disturbi si può offrire questo legume senza timore.

Una domanda di: Monica
Salve vorrei una delucidazione. Mia figlia il giorno 30 compie 11 mesi. Vorrei introdurre le fave nella sua alimentazione poiché sono di nostra
coltivazione quindi altamente biologiche. Però mi hanno chiesto di consultare prima qualcuno perché sono molto allergizzanti. È vero? Come mi
devo comportare?

Giorgio Longo
Giorgio Longo

Cara mamma,
le fave sono legumi come i fagioli, i piselli, i ceci e le lenticchie. Anche le fave sono ricche di proteine e come tali possono trovare qualche soggetto allergico e spesso chi è allergico alle fave lo è anche ad altri legumi per somiglianza delle proteine interessate. Non è però certo un’allergia frequente, né più grave delle altre e non mi pare che debba essere temuta in una bambina che non abbia alcun elemento di rischio allergico (familiarità; dermatite atopica; o già un’altra allergia alimentare verso alimenti ben più allergizzanti e già introdotti, come uovo e latte).
Ma sarei certo che quella da lei temuta non è la ”allergia” alle fave, ma il “favismo” che erroneamente viene chiamato allergia, mentre è una sorta di intolleranza alle fave che è una malattia ben più grave che interessa il metabolismo dei globuli rossi portatori di un difetto dell’enzima glucosio-6-fospato-deidroghenasi (G6PD). L’ingestione delle fave comporta nel soggetto con deficit di G6PD una grave, e potenzialmente fatale, anemia acuta da rottura dei globuli rossi. Ma nelle persone affette da favismo una crisi emolitica acuta può essere scatenata anche dalla semplice inalazione del profumo dei fiori delle fave, o dall’odore emanato dai bacelli, tanto che in alcune zone dove il favismo è molto frequente i comuni vietano la stessa coltivazione delle fave. Mi sembra sufficiente per dire che proprio per voi, che con le fave ci convivete, questo è l’ultimo dei problema da temere. Proponga dunque le fave alla bambina senza timore. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti