Posso diventare mamma a 46 anni?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Dottor Claudio Ivan Brambilla Pubblicato il 07/10/2019 Aggiornato il 07/10/2019

Rimanere incinta naturalmente dopo i 45 anni è un'evenienza poco possibile.

Una domanda di: Laura
Vorrei sapere cortesemente se è possibile che possa rimanere incinta naturalmente alla mia età, 46 anni. Non fumo non bevo, sono normopeso, ho ciclo regolare e tutte le analisi del sangue a posto. Grazie.
Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora,
le probabilità di rimanere incinta naturalmente alla sua età sono davvero scarsissime, in quanto la riserva ovarica è ormai quasi in esaurimento. In più, l’eventuale gravidanza sarebbe particolarmente a rischio di complicazioni e di anomalie che interessano il bambino. Nel suo caso, credo sia opportuno rivolgersi a un centro per la procreazione medicalmente assistita per un parere. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Negativa al rubeo test: che fare in vista di una gravidanza?

27/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Prima di avviare una gravidanza se non si è immunizzate nei confronti della rosolia è opportuno vaccinarsi. Dopo la vaccinazione per "cercare un bambino" è bene attendere due mesi.   »

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Fai la tua domanda agli specialisti