Potrei essere incinta?

Dottoressa Sara De Carolis A cura di Sara De Carolis - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 10/11/2020 Aggiornato il 10/11/2020

Per avere la certezza di essere incinta conviene avere la pazienza di aspettare almeno il primo giorno di ritardo delle mestruazioni.

Una domanda di: Chiara
Buongiorno! Volevo chiedere un’informazione. La mia ultima mestruazione è arrivato l’8/10/2020.
Il 24/10/2020 ho avuto un rapporto completo non protetto e da una settimana ho fastidio ai seni e i capezzoli li sento più sensibili.
Dato che non ho mai avuto questi sintomi prima della mestruazione successiva che dovrebbe arrivare a momenti volevo chiedere se potrebbe essere un sintomo di gravidanza. Ho letto un po’ su internet e potrebbe essere ma non voglio darmi false speranze. Ho fatto dei test di gravidanza quelli canadesi blu uno il 1/11 uno il 2/11 e uno il 5/11 e hanno dato tutti risultato negativo. Prima di farne altri volevo vedere se arrivano le mestruazioni. Ma se quei giorni hanno dato risultato negativo vuol dire che non sono incinta giusto? La ringrazio e spero in una sua risposta.
Buona giornata.

Sara De Carolis
Sara De Carolis

Gentile Chiara,
da quanto Lei descrive, le mestruazioni avrebbero dovuto arrivare due giorni fa, l’8 novembre. Se fossero arrivate, saprebbe già la risposta, altrimenti tra un paio di giorni può ripetere il test di gravidanza. Può effettuare quello sulle urine, usando i kit fai da te, oppure in alternativa il dosaggio dell’ormone beta-hCG nel sangue (ma non è questa la prima scelta, salvo diversa indicazione del ginecologo curante).
I test canadesi sono validi, ma a volte la gravidanza può partire con qualche giorno di differenza.
Vero è che i suoi sintomi fanno pensare ad una gravidanza iniziale, in bocca al lupo!
E ci faccia sapere! Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti