Posso essere incinta?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 27/08/2018 Aggiornato il 27/08/2018

E' una certezza: una donna in età fertile che ha rapporti non protetti nel periodo dell'ovulazione può dare inizio a una gravidanza.

Una domanda di: Daniela
Buongiorno dottoressa. Sono Daniela ho
28 anni e sono sposata. Ho avuto l’ultima
mestruazione il 13 agosto 2018 con
durata 5 giorni, ho un ciclo regolare ogni
28 giorni.Il 23 e il 24 agosto 2018 ho
avuto rapporti completi non protetti
con mio marito: secondo lei c’è la
possibilità di una gravidanza? I giorni
erano fertili ? Quando posso fare il
test ? Grazie mille.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Cara signora,
in linea teorica è di certo possibile
che lei sia rimasta incinta in quanto
i rapporti non protetti li ha avuti proprio
in quello che dovrebbe essere il suo
periodo ovulatorio. Non posso però
darle alcuna certezza, in quanto può
accadere che il giorno dell’ovulazione
non cada esattamente nella data
“presunta” o che gli spermatozoi non
sopravvivano per un numero di giorni
sufficiente per permettere a uno di
essi di fecondare l’ovocita. Il test di
gravidanza potrà comunque toglierle
ogni dubbio. Lo può effettuare a partire
dal primo giorno di eventuale ritardo
delle mestruazioni e può
tranquillamente utilizzare anche il kit
fai-da-te che si impiega sulle
urine. Mi faccia sapere, se lo
desidera. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti