Posso fare il test di gravidanza a 10 giorni dall’ovulazione?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Dottor Claudio Ivan Brambilla Pubblicato il 19/09/2018 Aggiornato il 27/03/2023

Per avere un risultato attendibile dal test di gravidanza conviene non farlo troppo presto. Il rischio in questo caso è di ottenere un "falso negativo".

Una domanda di: Mara
Ho un ciclo di 28/29 giorni e ho iniziato l’ovulazione il 9 settembre. Posso fare il test oggi 19 settembre?
Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora, il test di gravidanza serve a rilevare nelle urine o nel sangue la gonadotropina corionica umana, meglio nota come ormone beta hCG. La beta hCG inizia a essere prodotta dall’embrione quando l’embrione stesso è formato da appena da otto cellule, quindi molto prima che si annidi nell’utero. La produzione aumenta progressivamente ma l’ormone può essere rilevato nel sangue o nelle urine materne solo dopo l’annidamento dell’embrione in utero, ovvero solo dopo il contatto tra embrione e mucosa di rivestimento dell’utero (endometrio). Se la quantità prodotta è buona nel sangue si può rilevare già una decina di giorni dopo il giorno del concepimento e nelle urine circa 12-14 giorni dopo, ovvero mediamente a partire da un paio di giorni prima della data in cui dovrebbero comparire le mestruazioni. Posto questo, è sempre preferibile attendere per fare il test il primo giorno di ritardo delle mestruazioni, perché diversamente si rischiano “falsi negativi”, ovvero che il test sia negativo, ovvero escluda la gravidanza, mentre invece la gravidanza è iniziata. Nell’ipotesi in cui lei abbia ovulato veramente il 9 settembre, oggi 19 settembre è un po’ presto per fare il test di gravidanza: il rischio è di andare incontro a una risposta non attendibile, nel caso in cui fosse negativo. Il mio consiglio è dunque di avere ancora un po’ di pazienza e di aspettare il primo giorno di eventuale ritardo della mestruazione, perché in questo modo potrà contare su un risultato sicuro. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti