Posso prendere la spirulina per il ferro basso? Meglio di no

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 16/10/2018 Aggiornato il 24/10/2018

E' normale, in gravidanza, che si verifichi una diminuzione dell'emoglobina nel sangue, ma per porvi rimesio il ricorso alla spirulina è sconsigliato. Si deve invece fare attenzione alla dieta ed, eventualmente, assumere il ferro (su prescrizione del ginecologo).

Una domanda di: Marika
Sono all’inizio della 29a settimana e
il ferro è a 15. Volevo sapere se,
invece di integratori sintetici
difficili da digerire, fosse possibile
assumere della spirulina. Se sì, quale
posologia e quali sono le
controindicazioni? Faccio presente che
la gravidanza procede bene, unica
cosa da segnalare importanti episodi di
vomito (per cui ho preso itinerol b6
per diversi mesi) e anche ora
un episodio, seppure di lieve entità, con
cadenza quasi giornaliera. Ovviamente
tra il ferro basso e gli impegni
lavorativi mi sento anche sempre
stanca. Infine, prima della gravidanza avevo
già assunto della spirulina per un
periodo di tempo limitato. Grazie in
anticipo.
Marika

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, non mi stupisce che a 29 settimane di gravidanza lei abbia il ferro basso: sarebbe strano il contrario!
Cerco di spiegarmi: in gravidanza l’organismo materno dà fondo alle sue scorte di ferro perché lo mette a disposizione del feto che deve fabbricare i suoi primi globuli rossi da zero. L’indicatore più utile per valutare l’anemia sideropenica (o ferrocarenziale) in una donna in gravidanza è certamente l’emoglobina. Se la sua emoglobina fosse già scesa attorno ai 10 g/dl direi che certamente vale la pena che lei assuma del ferro per bocca, magari insieme all’acido folico, così da facilitare la produzione di nuovi globuli rossi nel midollo osseo.
Ho scritto “già” perché in gravidanza si osserva una discesa progressiva dell’emoglobina che passa da valori di 13-14 g/dl nel primo prelievo all’inizo della gravidanza, a valori medi di 10-11 g/dl nell’ultimo trimestre. Questo processo è in parte dovuto alla fisiologica diluizione del sangue che la gravidanza favorisce e che limiterà le perdite di sangue al parto: essendo molto diluito, si perderà più acqua che globuli rossi per intenderci. Tornando alla supplementazione, direi che deve essere prescritta dal suo ginecologo curante e che è davvero importante che lei curi la dieta, cercando di assumere ogni giorno un piatto a scelta tra carne/pesce/legumi, dal momento che il ferro contenuto nei vegetali (gli spinaci ad esempio) è piuttosto difficile da assorbire.
Le sconsiglio di assumere spirulina in gravidanza e allattamento in quanto non ci sono studi clinici controllati che la raccomandino in queste fasi particolari della vita e invece abbiamo dei casi in cui è risultata nociva (in particolare, può essere persino tossica se fosse contaminata da alcuni ceppi di cianobatteri).
Quanto alla stanchezza, direi che a 29 settimane è più che giustificata e se ancora deve prolungare l’attività lavorativa, è bene che lei possa rallentarne i ritmi e magari accorciare un poco l’orario di lavoro (oppure cercare di iniziarlo più avanti nella mattinata così da poter riposare un po’ di più la notte). Il fatto che lei stia vomitando ancora a quest’epoca di gravidanza, mi fa pensare che il suo corpo stia cercando di farsi ascoltare, la stia invitando a rallentare i ritmi, a riposare.
Sono a sua disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti