Posso prendere la valeriana mentre allatto?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 01/10/2018 Aggiornato il 01/10/2018

In teoria la valeriana può essere assunta in allattamento, tuttavia se ci si sente giù o troppo stressate o ansiose è bene non optare per il fai-da-te ma sottoporre la propria condizione emotiva all'attenzione del medico.

Una domanda di: Ana Maria
Sto passando un momento molto stressante per motivi familiari, mia figlia ha 3 mesi e allatto al seno: potrei prendere la valeriana? La ringrazio anticipatamente.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, direi che in teoria la valeriana è compatibile in allattamento ma mi preme ribadire che non bisogna sottovalutare l’efficacia farmacologica dei rimedi “naturali”: vanno trattati come farmaci veri e propri, per non rischiare di abusarne o di non riconoscere eventuali effetti collaterali su di lei o (cosa ancora meno probabile) sulla sua bambina.
Vale sempre il principio di utilizzare queste sostanze solo se veramente indispensabili, alla dose minima efficace e per un tempo circoscritto.
Inoltre, in caso di disturbi d’ansia e/o depressione, è cruciale che lei sia seguita da uno specialista psichiatra o neurologo e che eviti nel modo più assoluto il “fai da te” nelle terapie.
Siccome il suo caso sembra qualcosa di circoscritto a cui lei riesce parzialmente a far fronte, può essere sufficiente la terapia con valeriana per iniziare.
Le raccomando di curare il suo sonno: non è facile riposare a sufficienza in gravidanza e ancor di più in allattamento ma, al tempo stesso, con l’insonnia può accentuarsi un disturbo d’ansia o dell’umore. Mi tenga aggiornata se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti