Non si può essere certi che l'allattamento abbia un'azione anticoncezionale, anche se di fatto può ostacolare il concepimento.
Una domanda di: Anna Maria
Allatto da 18 mesi ed ho avuto sempre il ciclo da quando ho partorito (ho fatto un cesareo) e stiamo provando ad avere un altro bambino (o bambina). Sono già otto mesi di tentativi non capisco perché non ci riusciamo. Mi potete aiutare?

Sara Tabacco
Gentile signora,
le modificazioni ormonali della gravidanza spesso fanno sì che non si riesca ad avere subito una successiva gravidanza. Inoltre, l’allattamento induce la produzione di ormoni, in particolare la prolattina, che possono impedire che avvenga il concepimento (anche se di fatto una gravidanza può iniziare in allattamento!). Le consiglio, comunque, di effettuare una visita ginecologica per togliersi tutti i dubbi ed escludere che sia subentrato qualcosa a impedire l’inizio della gravidanza che prescinde dall’allattamento che pure può essere un ostacolo. Buona giornata.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Ti potrebbe interessare anche:
20/09/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta
Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test. »
11/09/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Augusto Enrico Semprini
L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi. »
16/08/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo
La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta... »
Fai la tua domanda agli specialisti