Pregabalin contro il dolore neuropatico: è sicuro in gravidanza?
A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia
Pubblicato il 15/09/2025
Aggiornato il 17/09/2025 Non sembra che il farmaco Pregabalin causi malformazioni nel feto, tuttavia può essere opportuno che il medico curante consideri anche le alternative terapeutiche che si sono dimostrate sicure in gravidanza.
Una domanda di: Giulia
Gent.ma dottoressa,
mi è stato prescritto Pregabalin 0,25 per dolore neuropatico da coccigodinia che mi procura pesanti dolori nella zona anale e perianale. Vorrei sapere se è sicuro come farmaco, mi trovo nel primo trimestre 10ma settimana. Ho letto su alcuni siti che ci sarebbero malformazioni per i feti: ora sono combattuta.

Elisa Valmori
Salve signora, dalle ultime indagini in merito all'esposizione a Pregabalin durante il primo trimestre di gravidanza, NON sembra che questo farmaco sia associato a malformazioni o ad altro tipo di complicanze fetali. Tuttavia, mi domando se non sia più saggio utilizzare una terapia antalgica a base di corticosteroidi (ad esempio Deltacortene), piuttosto che Pregabalin, su cui abbiamo ancora complessivamente pochi dati di sicurezza in gravidanza. Mi permetto anche di suggerirle una valutazione presso un bravo osteopata (capace di trattare anche le donne in gravidanza): chissà che possa essere di aiuto per contrastare questo dolore che immagino insopportabile. Infine, presumo le sia stato consigliato già di svolgere regolarmente dell'attività fisica quali nuoto, yoga o pilates. Spero di averle risposto e soprattutto che lei possa avere beneficio con i trattamenti farmacologici e non.
Rimango a disposizione se desidera, cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
10/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Fino a quando non si avvertono i movimenti fetali, è comprensibile che permanga il timore di un aborto spontaneo se ci sono state perdite di sangue nelle prime settimane di gravidanza. E questo accade anche se il sanguinamento è cessato. »
28/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Le gravidanze trigemine sono sempre impegnative e spesso determinano manifestazioni come il sanguinamento, ma un attento monitoraggio della situazione può favorirne il buon proseguimento. »
18/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In 10^ settimana di gravidanza, se tutto va bene, l'ecografo deve visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino: se questo non avviene ma il valore delle beta continua ad aumentare non vi è ancora la certezza assoluta che si sia verificato un aborto. »
22/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Sara De Carolis In caso di test di Coombs positivo il feto può andare incontro a un'anemia anche durante la vita intrauterina, quindi è necessario che la futura mamma si affidi a un centro di medicina perinatale. »
17/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Luca Rossetti Il collirio per dilatare le pupille può essere impiegato dall'oculista anche sulle donne incinte. »
Le domande della settimana
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale. »
Fai la tua domanda agli specialisti