Pregabalin contro il dolore neuropatico: è sicuro in gravidanza?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 15/09/2025 Aggiornato il 15/09/2025

Non sembra che il farmaco Pregabalin causi malformazioni nel feto, tuttavia può essere opportuno che il medico curante consideri anche le alternative terapeutiche che si sono dimostrate sicure in gravidanza.

Una domanda di: Giulia
Gent.ma dottoressa,
mi è stato prescritto Pregabalin 0,25 per dolore neuropatico da coccigodinia che mi procura pesanti dolori nella zona anale e perianale. Vorrei sapere se è sicuro come farmaco, mi trovo nel primo trimestre 10ma settimana. Ho letto su alcuni siti che ci sarebbero malformazioni per i feti: ora sono combattuta.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, dalle ultime indagini in merito all'esposizione a Pregabalin durante il primo trimestre di gravidanza, NON sembra che questo farmaco sia associato a malformazioni o ad altro tipo di complicanze fetali. Tuttavia, mi domando se non sia più saggio utilizzare una terapia antalgica a base di corticosteroidi (ad esempio Deltacortene), piuttosto che Pregabalin, su cui abbiamo ancora complessivamente pochi dati di sicurezza in gravidanza. Mi permetto anche di suggerirle una valutazione presso un bravo osteopata (capace di trattare anche le donne in gravidanza): chissà che possa essere di aiuto per contrastare questo dolore che immagino insopportabile. Infine, presumo le sia stato consigliato già di svolgere regolarmente dell'attività fisica quali nuoto, yoga o pilates. Spero di averle risposto e soprattutto che lei possa avere beneficio con i trattamenti farmacologici e non.
Rimango a disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti