Premenopausa: è possibile anche se il ciclo è regolare?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 30/05/2022 Aggiornato il 10/06/2025

Quando vi è discrepanza tra i dosaggi ormonali effettuati nel sangue, secondo cui si è in premenopausa, e l'arrivo puntuale delle mestruazioni è necessario che il ginecologo rivaluti la situazione.

Una domanda di: Lori

Buongiorno Dottoressa,
mi è stata diagnosticata una pre-menopausa per assenza di ciclo (da un paio di mesi). Venivo da un periodo di pillola di qualche anno.
Ho effettuato anche esami come FSH, PROLATTINA e 17 BETA-ESTRADIOLO. Mi è tornato il ciclo dopo 6 mesi, e ogni mese mi arriva normalmente, come
non fosse successo nulla, ciclo più regolare e leggermente più abbondante, mentre con la pillola me ne veniva pochissimo.
Il ginecologo però dice che dagli esami del sangue sono sicuramente in menopausa.
Ora mi chiedo…se è cosi.. come mai il ciclo mi è tornato, e anche
abbondante rispetto a prima?
Grazie.
 

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, se il mio intuito non mi inganna lei ha 44 anni (in realtà non dice nulla rispetto alla sua età) quindi è corretta la definizione di pre-menopausa che le era stata data in precedenza per l’assenza della mestruazione (o amenorrea) di un paio di mesi.
La pre-menopausa precede anche di alcuni anni la menopausa (che attualmente arriva in media verso i 51 anni) ed è caratterizzata da un ciclo che tende a diradarsi fino a scomparire completamente (si parla di oligomenorra, mentre la menopausa è l’assenza completa del ciclo o amenorrea per 12 mesi in un soggetto che abbia un’età compatibile) oppure può anche presentare carattere emorragico (si parla allora di polimenorrea o meno-metrorragia).
Tra l’altro, lei veniva da un periodo di assunzione di pillola di alcuni anni ed è plausibile che il suo corpo abbia impiegato del tempo per riprendere la sua ciclicità.
Dopo l’assunzione della pillola, tipicamente il ciclo spontaneo risulta più abbondante.
Infatti, quando si assume la pillola, non si ha la normale crescita dell’endometrio all’interno dell’utero, anzi si può dire che l’utero rimane sempre “pulito” e la mestruazione che lei vedeva era un sanguinamento conseguente al calo degli ormoni della pillola.
Quindi la sua situazione mi pare perfettamente compatibile con la sospensione della pillola da cui è conseguita la ripresa della ciclicità mestruale.
Quanto all’interpretazione degli esami ematici, a volte gli intervalli di riferimento sono molto ampi per i vari ormoni e non è sempre semplice interpretarli se non si ha già chiaro il quadro clinico.
Può essere che il suo FSH fosse elevato e il curante le abbia diagnosticato una menopausa precoce, mentre era invece elevato perché si trovava nei pressi dell’ovulazione…
Può valer la pena tornare dal curante per ridiscutere l’esito degli esami del sangue alla luce della ripresa del suo ciclo e, magari, affrontare anche il tema della ritornata fertilità che, per quanto lei sia già a buon punto nella sua vita fertile, non si può comunque dir conclusa al momento attuale.
Spero di averla aiutata, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

A 45 anni come conservare il ciclo, se ci sono segnali di premenopausa?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

In premenopausa può essere indicato l’uso di una terapia sostitutiva per ridare regolarità dei sanguinamenti periodici. In alternativa, può essere prescritta una pillola contraccettiva fino ai 50 anni.   »

Un figlio in menopausa: si può?

27/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Non è possibile ricorrere alla PMA con i propri ovociti dopo la menopausa.   »

Amenorrea: gravidanza o pre-menopausa?

07/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

L'amenorrea, cioè il mancato arrivo delle mestruazioni, può essere dovuto a ragioni diverse dall'imminenza della menopausa e dalla gravidanza.  »

Sovrappeso e altri disturbi a 49 anni

01/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Il passaggio dalla vita fertile alla menopausa comporta modificazioni ormonali che possono esprimersi con sintomi poco piacevoli. Tuttavia ci sono situazioni in cui questi sintomi richiedono un approfondimento.   »

Menopausa: cosa succede quando arriva?

09/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Colonese

La menopausa è la cessazione dell'attività delle ovaie e si esprime con la scomparsa definitiva delle mestruazione. Nella maggior parte dei casi è caratterizzata da fastidi del tutto sopportabili che tendono a diminuire con il passare del tempo.   »

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti