Premenopausa: è possibile anche se il ciclo è regolare?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 30/05/2022 Aggiornato il 10/06/2025

Quando vi è discrepanza tra i dosaggi ormonali effettuati nel sangue, secondo cui si è in premenopausa, e l'arrivo puntuale delle mestruazioni è necessario che il ginecologo rivaluti la situazione.

Una domanda di: Lori

Buongiorno Dottoressa,
mi è stata diagnosticata una pre-menopausa per assenza di ciclo (da un paio di mesi). Venivo da un periodo di pillola di qualche anno.
Ho effettuato anche esami come FSH, PROLATTINA e 17 BETA-ESTRADIOLO. Mi è tornato il ciclo dopo 6 mesi, e ogni mese mi arriva normalmente, come
non fosse successo nulla, ciclo più regolare e leggermente più abbondante, mentre con la pillola me ne veniva pochissimo.
Il ginecologo però dice che dagli esami del sangue sono sicuramente in menopausa.
Ora mi chiedo…se è cosi.. come mai il ciclo mi è tornato, e anche
abbondante rispetto a prima?
Grazie.
 

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, se il mio intuito non mi inganna lei ha 44 anni (in realtà non dice nulla rispetto alla sua età) quindi è corretta la definizione di pre-menopausa che le era stata data in precedenza per l’assenza della mestruazione (o amenorrea) di un paio di mesi.
La pre-menopausa precede anche di alcuni anni la menopausa (che attualmente arriva in media verso i 51 anni) ed è caratterizzata da un ciclo che tende a diradarsi fino a scomparire completamente (si parla di oligomenorra, mentre la menopausa è l’assenza completa del ciclo o amenorrea per 12 mesi in un soggetto che abbia un’età compatibile) oppure può anche presentare carattere emorragico (si parla allora di polimenorrea o meno-metrorragia).
Tra l’altro, lei veniva da un periodo di assunzione di pillola di alcuni anni ed è plausibile che il suo corpo abbia impiegato del tempo per riprendere la sua ciclicità.
Dopo l’assunzione della pillola, tipicamente il ciclo spontaneo risulta più abbondante.
Infatti, quando si assume la pillola, non si ha la normale crescita dell’endometrio all’interno dell’utero, anzi si può dire che l’utero rimane sempre “pulito” e la mestruazione che lei vedeva era un sanguinamento conseguente al calo degli ormoni della pillola.
Quindi la sua situazione mi pare perfettamente compatibile con la sospensione della pillola da cui è conseguita la ripresa della ciclicità mestruale.
Quanto all’interpretazione degli esami ematici, a volte gli intervalli di riferimento sono molto ampi per i vari ormoni e non è sempre semplice interpretarli se non si ha già chiaro il quadro clinico.
Può essere che il suo FSH fosse elevato e il curante le abbia diagnosticato una menopausa precoce, mentre era invece elevato perché si trovava nei pressi dell’ovulazione…
Può valer la pena tornare dal curante per ridiscutere l’esito degli esami del sangue alla luce della ripresa del suo ciclo e, magari, affrontare anche il tema della ritornata fertilità che, per quanto lei sia già a buon punto nella sua vita fertile, non si può comunque dir conclusa al momento attuale.
Spero di averla aiutata, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Amenorrea: gravidanza o pre-menopausa?

07/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

L'amenorrea, cioè il mancato arrivo delle mestruazioni, può essere dovuto a ragioni diverse dall'imminenza della menopausa e dalla gravidanza.  »

Menopausa: cosa succede quando arriva?

09/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Colonese

La menopausa è la cessazione dell'attività delle ovaie e si esprime con la scomparsa definitiva delle mestruazione. Nella maggior parte dei casi è caratterizzata da fastidi del tutto sopportabili che tendono a diminuire con il passare del tempo.   »

Irregolarità mestruali a 48 anni: cosa può essere?

06/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le irregolarità mestruali dopo i 45 anni di età spesso sono il segnale che l'attività ovarica sta affievolendosi. Si deve dunque pensare che la menopausa non sia lontanissima.   »

Sono in menopausa?

12/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

L'età della menopausa è influenzata dalla genetica: una donna può prevedere a quanti anni cesserà l'attività delle proprie ovaie in base a quanto è accaduto alla propria madre.   »

Assenza di mestruazioni da un anno a 57 anni: è iniziata la menopausa?

16/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Sara De Carolis

A 57 anni, ci si può considerare in menopausa anche senza la conferma dei dosaggi ormonali. Basta infatti il dato anagrafico unito alla mancanza delle mestruazioni da 12 mesi.   »

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti