Preoccupata di non riuscire ad avere un bimbo

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 03/01/2021 Aggiornato il 03/01/2021

Un'interruzione spontanea della gravidanza non è un segnale di infertilità, anzi conferma che la coppia è in grado di concepire.

Una domanda di: Giuseppina
Le scrivo perchè ho delle preoccupazioni circa la possibilità di avere una

gravidanza. Da circa un anno ho smesso di prendere la pillola anticoncezionale e da

allora ho sempre spotting prima della mestruazione. Dura sempre 3/4 giorni, ho perdite

marroncine. Ho chiesto al ginecologo e mi ha risposto che è normale ma io

non vorrei fosse dovuto ad una carenza di progesterone.

In più ho le ovaie multi-follicolari e anche questo non vorrei fosse un

ostacolo alla ricerca o alla prosecuzione di una gravidanza. Il mio ciclo

non è regolarissimo e si aggira attorno ai 32/33 giorni.

Qualche mese fa ho avuto un aborto spontaneo all’8 ottava settimana e non vorrei

che tutto fosse correlato. Premetto che fino ad ora ho avuto solo 1 o 2

rapporti nei giorni fertili quindi la ricerca non è stata super mirata, ho

fatto poca attenzione.

Il ginecologo mi ha detto che con un solo aborto non è necessario fare esami

di approfondimento oppure affrontare terapie. Io invece sono molto

preoccupata, ho paura che possa succedere nuovamente. Mi sento incompresa.

Cosa mi consiglia di fare?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, sarebbe stato utile sapere la sua età e per quanto tempo nella sua vita lei abbia fatto uso della pillola.
Anche secondo me lo spotting che lei osserva prima che inizino le mestruazioni potrebbe essere dovuto ad un difetto della fase luteinica con associato deficit di progesterone…ma sarebbe importante documentarlo con degli esami del sangue ad hoc che il ginecologo oppure anche un endocrinologo potrebbe prescriverle (di sicuro attraverso un dosaggio degli ormoni femminili, in particolare del progesterone, ma anche della funzionalità tiroidea).
Rispetto alle ovaie multifollicolari, sarei fiduciosa: i follicoli sono le cellette in cui arriva a maturazione l’ovulo e se all’ecografia ne osserviamo molti, significa che l’ovaio ha ancora una lunga vita fertile davanti.
Rispetto all’aborto spontaneo pregresso, anche se è vero che non sono indicati accertamenti come le ha detto il collega, in occasione della prossima gravidanza potrebbe essere indicata fin dal test positivo una terapia a base di progesterone, a giudizio del suo ginecologo curante, in modo da sostenere l’avvio di questa nuova avventura.
Tenga presente che il fatto di aver avuto un aborto spontaneo non pregiudica la possibilità di portare a termine le gravidanze successive, anzi: piuttosto è la conferma della fertilità della vostra coppia. Mi permetto di suggerirle di imparare i metodi naturali (sintotermico Camen o Roetzer oppure metodo dell’ovulazione Billings): sono uno strumento prezioso non solo per cercare la gravidanza ma anche per identificare meglio eventuali difetti della fase luteinica.
Spero di averla aiutata, resto a disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti