Preoccupata per la lunghezza del femore del feto

Dottoressa Arianna Prada A cura di Arianna Prada - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 06/02/2024 Aggiornato il 14/10/2024

Una ridotta dimensione del femore del feto è un dato che da solo dice molto poco, anche alla luce del fatto che va considerato in relazione all'altezza modesta dei genitori.

Una domanda di: Giovanna
Buongiorno dottoressa. Sono molto preoccupata per la lunghezza femorale della mia bambina. Ecografia fatta a 35 settimane + 5 giorni con un femore di 61 mm. Tutte le altre misurazioni rientrano in percentili buoni per l’epoca gestazionale in cui si trova la bambina. Forse un po’ meno il peso perché eravamo a circa 2300 grammi, ma comunque quello non mi preoccupa molto perché avendo già un bimbo so di non partorire dei giganti. Ritornando alla questione femore, questa cosa va avanti dalla morfologica. A me spaventa il fatto che il mio ginecologo non dica nulla a riguardo, quando mi sembra abbastanza chiaro che siamo sotto i percentili accettabili (2%)… Ho fatto DNA fetale, ma risultato negativo.

Arianna Prada
Arianna Prada

Buongiorno, a seconda delle linee guida il femore risulta essere tra il 1° ed il 5° centile. Come unico dato non significa molto. Il fatto che abbia eseguito la ricerca de cfDNA su sangue materno ci rassicura indubbiamente. Deve anche considerare la sua altezza e quella di suo marito. Quello che posso consigliarle è di aspettare il parto. I pediatri poi le daranno un pronto riscontro. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti