Preoccupata per la morfologica

Professoressa Anna Maria Marconi A cura di Anna Maria Marconi - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 22/03/2021 Aggiornato il 22/03/2021

Sarebbe molto meglio che le future mamme guardassero alla morfologica come aun bellissimo momento di incntro con il loro bambino. Peccato rovinarsi tutto temendo il peggio anche quando non ve ne è alcun ragionevole motivo.

Una domanda di: Giuly
Tra tre settimane circa avrò l’ecografia morfologica. Mi trovo nella 17 settimana e l’ultima ecografia è stata effettuata meno di una settimana fa. All’ultima ecografia, le misure e i risultati erano nella norma e la ginecologa pareva contenta. Mi sta però salendo un po’ di ansia pre morfologica. So che il tritest e tutte le eco sono andate bene ma non sto tranquilla. Che probabilità ci sono che alla morfologica vi siano problemi? È un’eco così importante che mi impedisce di valutare lucidamente la situazione. Mi dico, avendo fatto un’eco qualche giorno fa, e andando tutto bene, sarà un buon segno?
Grazie mille.

Anna Maria Marconi
Anna Maria Marconi

Gentile signora, stia tranquilla. L’ecografia morfologica serve a valutare l’anatomia del bambino: se ha già fatto un’ecografia alla 17esima settimana, anomalie grossolane si sarebbero già viste. Quindi il mio consiglio è di andare serena e di godersela questa ecografia dove potrà vedere tanti dettagli del suo bambino. Lo stesso vale per la gravidanza: è un peccato quando va tutto bene continuare a temere che non sia così. Non si preoccupi neppure se la dottoressa non sarà troppo loquace durante l’esame: chi fa ecografie è molto concentrato durante una morfologica. Quindi non la interrompa, non la deconcentri, aspetti il termine dell’esame per fare le sue domande.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti