Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

Dottoressa Elsa Viora A cura di Elsa Viora - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 27/11/2023 Aggiornato il 04/12/2023

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanza può essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante favorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.

Una domanda di: Gina
Salve sono all’ottava settimana di gravidanza, ho fatto un’ecografia la settimana scorsa e si è visualizzato il feto con attività cardiaca, tutto nella norma. L’unica cosa che mi fa preoccupare è la camera gestazionale un po’ più grande del normale (che non ho ben capito cosa comporta), e un dolore come da ciclo imminente che dura circa 10 minuti, sia di giorno che di notte. Il ginecologo mi ha dato progesterone e riposo, ma il dolore c’è ancora. Inoltre soffro di stitichezza. Il prossimo controllo ce l’ho alla dodicesima settimana, ma siccome l’anno scorso ho avuto un aborto intorno alla sesta settimana sono molto preoccupata. È normale avvertire questi dolorini al basso ventre? O devo preoccuparmi e anticipare il controllo?

Elsa Viora
Elsa Viora

Gentile Gina, innanzitutto se è stata visualizzata la camera ovulare con l’embrione e l’attività cardiaca vuol dire che la gravidanza è in normale evoluzione, e questo è il dato fondamentale. I dolori al basso ventre possono dipendere da varie cause, fra cui la stitichezza che peggiora in gravidanza e anche con l’assunzione di antispastici. Per cui credo che la prima cosa da fare sia regolarizzare l’intestino bevendo molto, camminando e mangiando verdura e frutta (kiwi) che favoriscono la mobilità intestinale. Se non risolve il problema in questo modo, può aiutarsi con integratori che facilitano il transito dell’intestino. Se i dolori permangono e/o dovessero comparire perdite ematiche è opportuno che si faccia vedere. Spero di essere stata utile. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti