Preoccupazione dopo la “morfologica”

Dottoressa Elsa Viora A cura di Elsa Viora - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 08/08/2022 Aggiornato il 08/08/2022

Se il medico che effettua l'ecografia al termine dell'indagine afferma che va tutto bene, non c'è alcuna ragione per dubitare delle sue parole. A maggior ragione, se le misure del feto rientrano nella norma.

Una domanda di: Roberta
Gentile dottoressa, qualche giorno fa ho effettuato l’ecografia morfologica e la ginecologa ci ha riportato un dato che per lei non era allarmante ma ha
voluto comunque tenerci informati. Ci ha riferito che il bimbo presenta un ventricolo cerebrale sinistro dilatato di 9 mm, ma ci ha comunque detto che
il problema non dovrebbe sussistere in quanto c’è presenza di corpo calloso. Secondo lei possiamo stare davvero tranquilli o la situazione può
peggiorare?
La ringrazio infinitamente.

Elsa Viora
Elsa Viora

Gentile Roberta,
la misura dei ventricoli cerebrali laterali è nomale fino a 10 mm quindi 9 mm è perfettamente nella norma.
Forse la dottoressa ha semplicemente voluto spiegarvi tutto e dirvi, oltre a scriverlo nel referto, che quanto ha visto è nella norma, è stata molto corretta poi, come talvolta succede, le buone intenzioni possono essere mal interpretate.
Che cosa succederà nel futuro, nessuno di noi lo sa in generale e questo vale ovviamente anche per suo figlio, ma non possiamo arrovellarci su quanto ci può succedere ma ragionare su come è la situazione ora. E per quanto riguarda suo figlio, le è stato detto che l’ecografia va bene: questo è molto importante.
E’ normale avere delle preoccupazioni, in particolare per i figli, ma dobbiamo andare avanti un passo per volta.
Cerchi di essere serena e vivere la gravidanza pensando al presente. Un grosso abbraccio.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti