Preservativo rotto e contraccettivo di emergenza

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 16/12/2019 Aggiornato il 16/12/2019

La pillola dei cinque giorni dopo potrebbe funzionare anche se assunta il giorno stesso dell'ovulazione, perché oltre a ritardare quest'ultima potrebbe anche interferire sull'impianto di un eventuale uovo fecondato.

Una domanda di: Elvira
Vorrei avere delle informazioni circa la mia esperienza. Ho avuto un rapporto e accidentalmente il preservativo si è rotto, ce ne siamo accorti solo alla fine quando era tutto fatto. Dopo 12
ore ho preso Elleone (so che è la più forte sul mercato). Inoltre, su app e siti, ho cercato di calcolare il mio periodo fertile e risultava che il
giorno in cui ho avuto il rapporto era il primo giorno giorno fertile, il primo giorno di ovulazione. La pillola potrebbe non funzionare per questo?
Grazie.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara Elvira, lei ha un nome davvero bellissimo per me che amo la musica lirica e in particolare il don Giovanni di Mozart…
Mi rincresce che il rapporto con il suo compagno sia stato turbato dalla rottura del preservativo con conseguente corsa in farmacia per procurarsi la pillola di emergenza Ellaone. Le confermo che è in effetti quella più efficace attualmente a disposizione, anche se purtroppo l’efficacia è stimata tra il 60 e l’80%.
E’ una pillola che va assunta entro 120 ore dal rapporto a rischio (5 giorni) quindi lei di sicuro è stata tempestiva.
Sembra che funzioni ritardando l’ovulazione ma può anche alterare la ricettività dell’endometrio, per cui è possibile che impedisca anche l’impianto di un eventuale ovulo fecondato (in caso l’ovulazione fosse già avvenuta in precedenza).
Tra gli effetti collaterali che potrebbe provocare abbiamo: disturbi dell’umore, cefalea, capogiri, nausea, dolore addominale, mialgia, dolore dorsale, dismenorrea, dolore pelvico, tensione mammaria, affaticamento.
Inoltre, è possibile che lei osservi qualche giorno di ritardo nella comparsa del successivo flusso mestruale.
È raccomandata l’esecuzione di un test di gravidanza in caso di ritardo superiore a 7 giorni.
Mi auguro di averle risposto, resto a sua disposizione se desidera per ulteriori chiarimenti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti