Pressione bassa a inizio gravidanza

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 09/10/2018 Aggiornato il 09/10/2018

La pressione bassa è un po' fastidiosa, ma contribuisce alla formazione di una placenta perfettamente funzionante e, quindi, ha un suo risvolto più che positivo.

Una domanda di: Lara
Sono nella 7 settimana di gravidanza e devo ancora fare la prima ecografia. Ogni tanto ho un po’ di dolori al basso ventre dolori comunque sopportabili
e non continui: è normale ?
Poi capitano anche abbassamenti di pressione che mi costringono a stare
ferma per qualche minuto e in tal caso mangio un piccolo pezzo di parmigiano
per vedere di rialzare un po’ la pressione (premetto che già di mio io
spesso ho sofferto di pressione bassa). E’ tutto nella norma ?
Grazie mille ma sono alla prima esperienza per me è tutto nuovo.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, ha fatto bene a chiedere conferma: nella prima gravidanza non si ha un termine di paragone per distinguere la normalità dalla patologia e nel dubbio è di sicuro meglio chiedere!
I fastidi pelvici intermittenti sono abbastanza tipici all’inizio della gravidanza e non sono di per sé allarmanti. Diverso è se si tratta di dolore vero e proprio (molto simile ai dolori delle mestruazioni, per chi ne soffre) in presenza o meno di perdite di sangue: in questo caso è opportuno un controllo ostetrico per verificare la sede corretta e l’evolutivita’ della gestazione.
Se invece si ritrova la sera con mal di schiena e/o dolori simil-mestruali, significa che occorre rallentare un po’ il ritmo della sua routine.
Quanto alla pressione arteriosa bassa, anche questa è un “classico” e ha un risvolto positivo: aiuterà la formazione di una placenta perfettamente funzionante, capace di nutrire alla perfezione il suo bimbo. Per non avere mancamenti o simili, è una buona idea spezzare il digiuno con cibi energetici come, appunto, il parmigiano ma anche bevande contenenti sali minerali come per esempio il Gatorade (se le piace) oppure il polase bustine sciolto in una bella tazza d’acqua da sorseggiare con calma nell’arco della mattinata (periodo in cui la pressione arteriosa è al suo limite minimo). Anche la liquirizia aiuta a rialzare la pressione arteriosa ma ricordiamo anche che in gravidanza è meglio non abusare degli zuccheri semplici e immagino che masticare la radice di liquirizia a 7 settimane sia troppo impegnativo…anche se non si soffre di nausea! Dovrà accontentarsi di una caramella ogni tanto…se no poi la sua curante ci sgridera’ entrambe!
A disposizione se desidera, le auguro una buona gravidanza! Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti