Prevenire tosse e raffreddore si può?

Professor Giorgio Longo A cura di Giorgio Longo - Professore specialista in Pediatria Pubblicato il 21/10/2019 Aggiornato il 29/10/2019

Nei primi anni di vita le infezioni respiratorie, come tosse e raffreddore, sono lo scotto da pagare alla socializzazione.

Una domanda di: Maria
Mi potete dare dei consigli per evitare raffreddori e/o tosse a una bimba di 22 mesi che va al nido? Ha avuto 2 episodi di broncospasmo in
7 mesi, le sto dando IRR VAC, integratore alimentare (a base di ceppi microbici tindalizzati e vitamina C). La ringrazio in anticipo.

Giorgio Longo
Giorgio Longo

Cara signora,
raffreddori e tosse sono per il bambino, nei primi anni di vita, il normale e obbligatorio, prezzo da pagare alla socializzazione. Un virus nuovo ogni 3-4 settimane è quello che ci si deve aspettare in un bambino nel suo primo anno di asilo ed è questo che lo fa crescere, che fa maturare pienamente il suo sistema immunitario e che gli permetterà di non ammalarsi più (o non più con questa frequenza) quando sarà cresciuto. Il lavarsi e fargli lavare spesso le mani; evitare il fumo di sigaretta e l’inquinamento atmosferico (per esempio, non portandolo a passeggio nelle strade trafficate) sono misure preventive certamente efficaci, ma non certo sufficienti per eliminare le infezioni. Gli immunostimolanti, i probiotici e i composti multivitaminici, sono molto spesso consigliati e utilizzati allo scopo di ridurre la frequenza degli episodi infettivi. Certamente non sono composti dannosi, tuttavia le evidenze scientifiche di efficacia sono deboli e nell’esperienza sul campo il più delle volte finiscono per deludere le attese. Ma per questo si faccia consigliare dal suo pediatra che del bambino con infezioni respiratorie ricorrente è la persona con la massima esperienza. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti