Primo anno di asilo: ha sempre la tosse!

Professor Giorgio Longo A cura di Giorgio Longo - Professore specialista in Pediatria Pubblicato il 10/02/2020 Aggiornato il 23/07/2024

E' frequente che il bambino, dopo l'inizio dell'asilo, abbia spesso la tosse. Con la crescita tutto si risolverà.

Una domanda di: Malvina
Salve dottore volevo farle delle domande. Ho un bambino di 3 anni che frequenta il primo anno di asilo ….
Nei primi mesi di vita ha avuto per 2 volte la bronchiolite, la seconda volta siamo finiti in ospedale per mancanza d’ossigeno… successivamente dopo questo episodio non abbiamo avuto più episodi del genere. Poi, durante la crescita, soprattutto nei periodi invernali, gli viene la tosse che da secca passa a grassa e viceversa. Preciso che questa benedetta tosse gli viene anche senza
avere raffreddore … e niente … solo tosse. Abbiamo fatto diverse cure con aerosol, ma alla fine arriviamo sempre all’antibiotico. Dopo averlo assunto passa la tosse per 15 giorni , ma dopo una ventina di giorni tutto ricomincia. Gli rivengono, cioè, di nuovo questi episodi di tosse, alcune volte più insistenti alcune meno. Il nostro pediatra ci ha dato una cura a base di Fluspiral sospensione pressurizzata per inalazione da 50 mcg (2 spruzzi al giorno) e Annister gocce (5 al giorno). Le chiedo se c’è qualcosa che possiamo e dobbiamo fare per migliorare la situazione di nostro figlio e cosa ritiene opportuno eventualmente cambiare? Resto in attesa di una sua risposta. (Sicuramente la verremmo a trovare per una visita più approfondita e anche se abitiamo all’estremo sud ci organizzeremo in modo da riuscirci, ma nel contempo può darci qualche consiglio?). Cordialmente la saluto.

Giorgio Longo
Giorgio Longo

Cara signora, la bronchiolite nel primo anno, anche se ripetuta, non è di per sé un indicatore di malattie future, né di asma bronchiale. E attualmente se non ha difficoltà di respiro con “fischio” quando ha la tosse e’ improbabile che possa giovarsi dei farmaci per l’asma. Ricordo che la tosse non è il sintomo guida dell’asma. In altre parole più un bambino ha la tosse meno probabile è che abbia l’asma. Detto questo nel primo anno di asilo le infezioni respiratorie ricorrenti bisogna aspettarsele, diciamo almeno una al mese. A volte senza febbre e senza particolari sintomi, se non la tosse. Tipicamente la tosse è prima secca poi catarrale. L’antibiotico raramente è necessario, ma questo va decido volta per volta dal pediatra curante. Altre terapie di marginale o dubbia utilità non mi sentirei né di raccomandare né di censurare. Comunque sia in breve sarà il passare degli anni a mettere a posto tutto, mi creda. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti