Primo vaccino a 3 mesi: è troppo tardi?

Professore Alberto Villani A cura di Alberto Villani - Professore specialista in Pediatria Pubblicato il 13/07/2018 Aggiornato il 23/07/2024

Molte vaccinazioni andrebbero effettuate a partire dal 61° giorno di vita, ma è possibile anche spostare la data di un mese.

Una domanda di: Carmelinda
Salve, vorrei chiedere un parere per quanto riguarda le vaccinazioni. Ho
prenotato il primo vaccino per mia figlia per il 6 settembre e avrà già tre
mesi compiuti il 3 settembre. Sarà tardi per iniziare oppure va bene?

Alberto Villani
Alberto Villani

Le vaccinazioni devono essere effettuate rispettando quanto indicato nel Calendario del Piano Nazionale Prevenzione Nazionale che prevede la seguente tempistica:

1) vaccinazione anti-epatite B entro 24 ore dalla nascita (solo se la madre ha positività degli antigeni per l’epatite B)

2) vaccinazione anti-rotavirus a 6 settimane

3) nel corso del III mese di vita, ovvero dal 61° giorno di vita, è possibile effettuare le seguenti vaccinazioni:

a) esavalente (antipolio-difterite-tetano-pertosse-epatite B-emofilo influentiae B)

b) antipneumococco

c) antimeningococco B (preferibilmente a distanza di 2 settimane dagli altri 2 vaccini)

In ogni caso non c’è nessun problema se le vaccinazioni vengono effettuate dopo il compimento del 90° giorno.

Stia quindi tranquilla.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti