Probiotici, prebiotici e vitamine in vista del concepimento: possono servire?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 18/05/2023 Aggiornato il 18/05/2023

L'unica integrazione utile nel periodo preconcezionale è rappresentata dall'acito folico (400 microgrammi al giorno). Non è opportuno assumere altri integratori di propria iniziativa, in assenza di una precisa indicazione medica.

Una domanda di: Chiara
Buongiorno dottore,
io e il mio compagno vorremmo provare ad avere una gravidanza. Io prendo la pillola Yasminelle da anni, soprattutto per via dell’endometriosi (che si è ridotta molto e tengo sempre sotto controllo). Una mia amica (con ovaio policistico) ha preso l’integratore Dikirogen zero e me lo ha consigliato. Volevo sapere se nel caso dell’endometriosi possa essere utile come integratore o se ce ne sono di specifici.
La ringrazio molto per la risposta.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Chiara,
faccio parte di quei medici che guardano con molto scetticismo all’ondata di integratori di ogni tipo, in cui non è ben chiaro che cosa si debba integrare, quali siano i benefici che il paziente può attendersi e se i costi dei prodotti abbiano giustificazione.
Le notizie cliniche che mi dà, non indicano alcuna necessità integrativa se non l’abituale raccomandazione di assumere acido folico 0.4 mg al giorno nei mesi precedenti al concepimento, per ridurre il rischio di spina bifida nel feto.
Se la gravidanza non arriva entro tempo ragionevole qualche accertamento sul meccanismo ovulatorio e sulla qualità seminale è utile, perché sa che l’endometriosi può disturbare la fertilità e se così fosse prima si provvede con un’assistenza specifica e meglio è.
Mi auguro che ci scriva presto con buone notizie.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti