Problemi di nanna

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/04/2018 Aggiornato il 10/04/2018

E' normale che, di giorno, un bimbo di tre mesi stia sveglio tra una poppata e l'altra. E' giusto invece cercare che di notte abbia un sonno il più possibile ininterrotto.

Una domanda di: Elisa
Le scrivo perché ho un po’ di problemi a far addormentare mio figlio…di giorno è molto più facile, o forse sembra, perché la notte il tempo non passa mai. Mio figlio ha 3 mesi e un sonno molto leggero..dopo la poppata passa almeno un’ora e mezza prima di addormentarsi,e questo lo fa sia di giorno che di notte fin da quando è nato..la sua pediatra lo ha visto recentemente,quindi tendo ad escludere che si tratti di otite, o via dicendo, inoltre piange tantissimo di notte e si sveglia ogni 5 minuti. Da un paio di sere, noto che si calma un po’, e riesce ad addormentarsi, anche se con fatica, solo se lo prendo in braccio e lo faccio dormire con me, infatti, appena lo metto nel suo lettino piange a dirotto. Grazie per la cortese attenzione.

Angela Raimo
Angela Raimo

Cara mamma,
è normale che a tre mesi di vita il sonno non sia ancora stabilizzato e che quindi il bambino non dorma tutta notte senza interruzioni. Lo è anche (e soprattutto) che di giorno stia sveglio almeno un’ora e mezza tra una poppata e l’altra: le consiglio in questi momenti di veglia di metterlo su una sdraietta per dargli modo di guardarsi attorno e di cominciare a conoscere l’ambiente che lo circonda. Anche quello che accade di notte non sorprende: ha bisogno di sentire la mamma vicina e lo dimostra addormentandosi quando lei lo tiene in braccio. Tutto normale. E’ ovvio però che in questo modo lei è sempre in debito di sonno e questo certo non va bene. Le consiglio quindi di provare a metterlo nel suo lettino fin da subito, standogli accanto (il lettino dovrebbe essere accanto al lettone). Se dovesse piangere lo consoli accarezzandolo e parlandogli ma cercando di lasciarlo sdraiato: deve sentire che lei c’è, ma allo stesso tempo abituarsi al fatto che di notte si deve stare nel lettino. Ci vuole molta pazienza, questo è vero, ma se riuscirà a trasmettergli la sicurezza di non essere lasciato solo raggiungerà anche l’obiettivo di farlo dormire senza interruzioni per gran parte della notte (e poi, gradualmente, per tutta la notte). Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

 

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti