Problemi di nanna

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/04/2018 Aggiornato il 10/04/2018

E' normale che, di giorno, un bimbo di tre mesi stia sveglio tra una poppata e l'altra. E' giusto invece cercare che di notte abbia un sonno il più possibile ininterrotto.

Una domanda di: Elisa
Le scrivo perché ho un po’ di problemi a far addormentare mio figlio…di giorno è molto più facile, o forse sembra, perché la notte il tempo non passa mai. Mio figlio ha 3 mesi e un sonno molto leggero..dopo la poppata passa almeno un’ora e mezza prima di addormentarsi,e questo lo fa sia di giorno che di notte fin da quando è nato..la sua pediatra lo ha visto recentemente,quindi tendo ad escludere che si tratti di otite, o via dicendo, inoltre piange tantissimo di notte e si sveglia ogni 5 minuti. Da un paio di sere, noto che si calma un po’, e riesce ad addormentarsi, anche se con fatica, solo se lo prendo in braccio e lo faccio dormire con me, infatti, appena lo metto nel suo lettino piange a dirotto. Grazie per la cortese attenzione.

Angela Raimo
Angela Raimo

Cara mamma,
è normale che a tre mesi di vita il sonno non sia ancora stabilizzato e che quindi il bambino non dorma tutta notte senza interruzioni. Lo è anche (e soprattutto) che di giorno stia sveglio almeno un’ora e mezza tra una poppata e l’altra: le consiglio in questi momenti di veglia di metterlo su una sdraietta per dargli modo di guardarsi attorno e di cominciare a conoscere l’ambiente che lo circonda. Anche quello che accade di notte non sorprende: ha bisogno di sentire la mamma vicina e lo dimostra addormentandosi quando lei lo tiene in braccio. Tutto normale. E’ ovvio però che in questo modo lei è sempre in debito di sonno e questo certo non va bene. Le consiglio quindi di provare a metterlo nel suo lettino fin da subito, standogli accanto (il lettino dovrebbe essere accanto al lettone). Se dovesse piangere lo consoli accarezzandolo e parlandogli ma cercando di lasciarlo sdraiato: deve sentire che lei c’è, ma allo stesso tempo abituarsi al fatto che di notte si deve stare nel lettino. Ci vuole molta pazienza, questo è vero, ma se riuscirà a trasmettergli la sicurezza di non essere lasciato solo raggiungerà anche l’obiettivo di farlo dormire senza interruzioni per gran parte della notte (e poi, gradualmente, per tutta la notte). Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

 

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti