Problemi in seguito al cambio del latte

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/11/2017 Aggiornato il 04/11/2017

I cambi di latte artificiale, nei primi mesi di vita richiedono un periodo di adattamento durante il quale il bambino potrebbe risultare un po' disturbato.

Una domanda di: Sara
Buongiorno, la mia bimba Nicole ha appena compiuto 3 mesi.. Allattata con latte artificiale, dopo un mesetto di prove abbiamo trovato il latte giusto, humana dg1 liquido. Da quel momento tutto é andato benissimo, colichette quasi a zero, lei cresceva felice e bene, tanto che la pediatra ha suggerito di provare a passare al latte humana normale.. 2 giorni di mal di pancia, si contorceva e piangeva proprio circa un\’ora dopo il pasto, svegliandosi anche di notte (lei ha sempre dormito tutta notte senza mai svegliarsi)..
Quindi siamo tornati al nostro humana dg1.. Solo che ora, il comportamento é tornato quello di prima, sorrisi e niente pianti.. Pero ora fa la cacca una volta al giorno normale, come sempre, e durante le 24 h, x 1 o 2 volte scarica il latte appena dopo il pasto, ed é più chiara e liquida.. La mia pediatra è assente fino a fine prossima settimana… Ho paura che cosi non cresca regolare e non prenda tutto il nutrimento… Che fare? Per il momento sto cercando di dare un pasto in più, solitamente prendeva 150/60 per 5 v al giorno..Grazie per la disponibilità..

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
dia tempo alla piccina di riadattarsi: i cambi del latte espongono l’organismo dei piccolini alla necessità di reimpostare i processi digestivi e di riequilibrare la flora intestinale. Controlli che la sua bimba non perda peso e che ci sia un incremento di circa 150 grammi nella prossima settimana (è questo l’incremento medio che è corretto aspettarsi). La quantità alimentare di 150 grammi per 5 pasti è quella corretta; non ritorni a 6 pasti al giorno, non conviene. Spero di averla tranquillizzata, con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti