Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?
A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 25/08/2025
Aggiornato il 01/09/2025 Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.
Una domanda di: Federica
Ho fatto l'immunoprofilassi anti d il 4 di agosto dopo alcune perdite di sangue. Oggi ho ritirato i risultati del test di COOMBS indiretto ed è risulta positivo. Posso stare tranquilla?
Grazie.

Claudio Ivan Brambilla
Gentile Federica,
non me lo scrive, tuttavia presumo che lei sia Rh negativo con il marito Rh positivo, dico bene? In questa situazione, in presenza di perdite ematiche in gravidanza, che possono portare a formare anticorpi contro i globuli rossi del feto, è corretto eseguire la profilassi anti D, come di fatto le è stata somministrata. Questa profilassi determina proprio la positivita del test di Coombs. La positività emersa dal risultato del suo test di Coombs indiretto esprime che la profilassi stessa funziona e che il suo bimbo è protetto. Può dunque stare più che tranquilla. Le auguro un proseguimento della gravidanza sereno. Cari saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
01/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Poiché non è praticamente possibile che una madre Rh positivo abbia il test di Coombs indiretto positivo se così risulta bisogna pensare a un errore di laboratorio. »
22/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Sara De Carolis In caso di test di Coombs positivo il feto può andare incontro a un'anemia anche durante la vita intrauterina, quindi è necessario che la futura mamma si affidi a un centro di medicina perinatale. »
Le domande della settimana
13/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi. »
13/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare... »
Fai la tua domanda agli specialisti