Profumatori d’aria liquidi: annusarli in gravidanza causa malformazioni nel feto?

A cura di Claudio Migliori - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 17/10/2025 Aggiornato il 17/10/2025

Non sono state evidenziate correlazioni tra l'esposione a liquidi profumati e la comparsa di qualsivoglia tipo di malformazione nel feto.

Una domanda di: Eva
Sono un po' in ansia. Mia figlia ormai ha undici anni. Forse è una domanda stupida, ma mi vengono le paure che forse ho rovinato la sua salute. Mi spiego meglio. Mia figlia è nata con un angioma sul corpo ed una piccolissima malformazione monolaterale all'orecchio. Durante la gravidanza mi era venuta la voglia di annusare i profumatori d'aria liquidi e guindi ogni tanto lo facevo. Ora la mia paura è: non è che questa cosa abbia causato l'angioma e la malformazione all'orecchio? Inoltre volevo chiedere se queste malformazioni possono indicare problemi più gravi di salute in futuro - i tumori per esempio - o indicare qualche altra patologia. La ringrazio tantissimo.

Claudio Migliori
Claudio Migliori

Buongiorno,
io in qualità di specialista neonatologo non mi sento perfettamente adeguato nel rispondere ad un tale quesito. Comunque posso dire che non mi risulta vi sia correlazione tra il comportamento descritto in gravidanza e la comparsa di qualsivoglia tipo di malformazione (angiomi compresi, qualora li volessimo ritenere inappropriatamente malformazioni).
Per l'evoluzione futura, posto che nella maggior parte dei casi non sono descritte degenerazioni in senso neoplastico maligno, non si può essere precisi in termini assoluti.
Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti