Progeffik e cardioaspirina: vanno sempre presi a inizio gravidanza?

Dottor Francesco Maria Fusi A cura di Francesco Maria Fusi - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 16/08/2023 Aggiornato il 16/08/2023

Qualunque prodotto medicinale va assunto sempre e solo se ve ne è precisa indicazione e questo vale anche (forse soprattutto) in gravidanza. L'assunzione di cardioaspirina e progesterone deve dunque avere un ben definito perché.

Una domanda di: Marisa
Ho 28 anni e sono alla ricerca di una gravidanza dallo scorso settembre. A novembre ho avuto il primo aborto alla 5a
settimana. Faccio dei controlli e scopro di avere la mutazione Mthfr (C667T e A1298C). Inizio a d assumere Morfolic e fertistill e a giugno ci
riproviamo. In assenza di ciclo faccio il test e risulta positivo madopo alcuni giorni si presenta il flusso… Ci riproviamo subito (su
indicazione del ginecologo), e il giorno prima dell’arrivo delle mestruazioni faccio il test, risulta positivo ma ho dolori e aspetto da
un momento all’altro che si ripresenti il flusso. Le chiedo come possiamo procedere.
Quando scopro della gravidanza assumo progeffik ogni sera e, le ultime due volte, cardioaspirina dopo pranzo.

Francesco Maria Fusi
Francesco Maria Fusi

Gentile signora, dopo 3 aborti è opportuno fare una serie di accertamenti. La mutazione MTHFR si riscontra nel 30% delle persone e ha significato solo se modifica l’omocisteina. Occorre valutare gli autoanticorpi, gli ormoni dell’ovulazione e quelli che possono interferire, come quelli prodotti dalla tiroide, il metabolismo degli zuccheri, gli esami genetici per entrambi. Inoltre occorre valutare lo stato delle tube e dell’endometrio, e il liquido seminale. Ovviamente progeffik e cardioaspirina hanno un senso solo se indicati sulla base degli esami. In altre parole, non è appropriato assumerli se non ve ne è una precisa necessità emersa da tutte le indagini sulla fertilità di coppia che è opportuno eseguire in casi come il suo. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti