Progesterone e antibiotico in gravidanza: può alterare il test del DNA fetale?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 15/04/2020 Aggiornato il 15/04/2020

Prima della ottava settimana di gravidanza, i farmaci non riescono a passare la placenta, quindi si può stare tranquille se si sono assunte medicine in quest'arco di tempo.

Una domanda di: Alessandra
Salve dottoressa, vorrei sapere se, assumendo progesterone, ovuli vaginali e ovuli vaginali antibiotico posso determinare il clitoride ipertrofico alla bimba?
Tutti questi medicinali che ho assunto possono influenzare l’esito del DNA fetale o indurre un errore nella determinazione del sesso?
E’ la prima volta che prendo tutti questi medicinali.
Grazie.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora mamma, non mi ha precisato i nomi dei farmaci cui ha dovuto sottoporsi ad eccezione del progesterone che non comporta comunque un rischio di ipertrofia del clitoride fetale.
Alcuni farmaci in gravidanza possono causare questo e altri tipi di problemi, per cui è importante seguire sempre le indicazioni di noi medici prima di assumerli.
In linea di massima, i farmaci non sono capaci di alterare il DNA fetale ma casomai di causare dei difetti nella sua espressione, quali sono appunto le malformazioni congenite.
Per intenderci, la sindrome di Down (ossia trisomia del cromosoma 21) non potrà mai essere causata dall’assunzione di un farmaco perché è una sindrome genetica legata al numero dei cromosomi, non alla loro espressione.
Bisogna poi distinguere tra l’esposizione a progesterone vero e proprio, oppure ad alcuni suoi derivati quali per esempio il noretisterone.
Il progesterone non può causare ipertrofia clitoridea, mentre il noretisterone, se assunto in dosi elevate tra l’8° e la 10° settimana di gravidanza, può dare luogo ad ipertrofia clitoridea (anche se in una percentuale limitata soltanto all’1% delle bimbe esposte).
Spero di averla rincuorata, capisco la sua preoccupazione nell’aver assunto tanti farmaci in gravidanza ma immagino siano stati prescritti da colleghi che erano consapevoli del suo stato “interessante”, in grado quindi di scegliere farmaci con principi attivi compatibili con la gravidanza stessa.
Qualora avesse assunto farmaci prima di accorgersi della gravidanza, mi sento comunque di rassicurarla in quanto prima della ottava settimana di gravidanza (contando le settimane a partire dal primo giorno dell’ultima mestruazione) i farmaci non riescono a passare la placenta, che ancora deve diventare in grado di effettuare degli scambi veri e propri.
Resto a disposizione se desidera per ulteriori chiarimenti, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti