Progesterone: meglio in ovuli o per iniezione in 22^ settimana?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 11/07/2025 Aggiornato il 22/08/2025

A metà gravidanza è quasi impossibile che i livelli di progesterone siano così bassi da richiedere una supplementazione. Ma se il progesterone viene prescritto, meglio gli ovuli delle iniezioni.

Una domanda di: Gioia
Ho effettuato da due giorni un cerchiaggio uterino per utero accorciato a 2.1 alla 22esima settimana. Vorrei sapere se lei reputa più efficaci gli ovuli di progeffick per tale problematica oppure le punture di prontogest. Non so come fare. Io sarei pro punture perché ad inizio gravidanza ne ho fatte per quasi tre mesi a causa di minacce d'aborto.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Gioia,
purtroppo sono uno specialista che ritiene questi supplementi di progesterone di scarsissima, per non dire nulla, efficacia. Controllerei quindi se il livello di progesterone è congruo e non procederei con una supplementazione a meno che questi valori non siano deficitari, evento che a metà gravidanza è quasi impossibile. Fra le due vie di somministrazione, come purtroppo sa il prontogest ha una densità che spesso fa dei granulomi nella zona di iniezione quindi almeno salviamo il tessuto muscolare usando degli ovuli. Ho molto rispetto per chi pensa che il progesterone sia salvifico ma purtroppo i dati scientifici sono molto lontani dal dimostrare un'efficacia del supplemento con progesterone o progestinici e quindi io, che non agisco se non quando sono certo di un netto beneficio terapeutico, preferisco non seguire l'attuale entusiasmo per i supplementi di progesterone.
Deve però far riferimento al suo curante che ha molti più elementi anamnestici e clinici di cui io posso disporre e quindi la mia considerazione ha limiti e deve solo servirle da un punto di vista culturale scientifico. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Orgasmo clitorideo: si può avere se la placenta è bassa?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

Durante la gravidanza, anche in caso di placenta bassa l'orgasmo indotto da una stimolazione esterna non causa alcun problema.   »

Aspirina in gravidanza: in che dosi è consigliabile?

01/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nel mondo, in gravidanza si usano dosaggi di aspirina da 50 a 100 mg: entrambi hanno pari efficacia.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza trigemellare: è giusto fare il cerchiaggio?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Se il ginecologo curante ritiene opportuno effettuare il cerchiaggio, è buona cosa dargli fiducia e fare quanto consiglia.   »

Cervice aperta di 3 centimetri nel secondo trimestre di gravidanza

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

Un collo dell'utero già aperto in 14^ settimana esprime una situazione critica che può richiedere il cosiddetto "cerchiaggio".  »

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti