Progesterone: meglio in ovuli o per iniezione in 22^ settimana?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 11/07/2025 Aggiornato il 11/07/2025

A metà gravidanza è quasi impossibile che i livelli di progesterone siano così bassi da richiedere una supplementazione. Ma se il progesterone viene prescritto, meglio gli ovuli delle iniezioni.

Una domanda di: Gioia
Ho effettuato da due giorni un cerchiaggio uterino per utero accorciato a 2.1 alla 22esima settimana. Vorrei sapere se lei reputa più efficaci gli ovuli di progeffick per tale problematica oppure le punture di prontogest. Non so come fare. Io sarei pro punture perché ad inizio gravidanza ne ho fatte per quasi tre mesi a causa di minacce d'aborto.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Gioia,
purtroppo sono uno specialista che ritiene questi supplementi di progesterone di scarsissima, per non dire nulla, efficacia. Controllerei quindi se il livello di progesterone è congruo e non procederei con una supplementazione a meno che questi valori non siano deficitari, evento che a metà gravidanza è quasi impossibile. Fra le due vie di somministrazione, come purtroppo sa il prontogest ha una densità che spesso fa dei granulomi nella zona di iniezione quindi almeno salviamo il tessuto muscolare usando degli ovuli. Ho molto rispetto per chi pensa che il progesterone sia salvifico ma purtroppo i dati scientifici sono molto lontani dal dimostrare un'efficacia del supplemento con progesterone o progestinici e quindi io, che non agisco se non quando sono certo di un netto beneficio terapeutico, preferisco non seguire l'attuale entusiasmo per i supplementi di progesterone.
Deve però far riferimento al suo curante che ha molti più elementi anamnestici e clinici di cui io posso disporre e quindi la mia considerazione ha limiti e deve solo servirle da un punto di vista culturale scientifico. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti