Progesterone: quando serve davvero?

Dottor Francesco Maria Fusi A cura di Francesco Maria Fusi - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 05/04/2023 Aggiornato il 27/04/2023

Il progesterone andrebbe prescritto e assunto solo nei casi in cui se ne rilevasse un'effettiva carenza attraverso l'esame del sangue oppure nell'eventualità in cui ci fossero rischi di aborto.

Una domanda di: Valentina
Salve ultimo ciclo il 19/02 nel mese precedente ho avuto un aborto spontaneo adesso ho scoperto di essere incinta ho fatto le beta il 27/03 ed erano a 1734 le ho ripetute una settimana dopo il 3/04 e sono salite soltanto a 3182, allora la dottoressa ha voluto subito vedermi pensando si potesse trattate di una gravidanza extrauterina. Dall’ecografia invece si è visto che è nell’utero si è vista camera gestazionele di circa 7,4mm e sacco vitellino ma nessuna presenza dell’embrione. La dottoressa pensa che sia una gravidanza che non andrà a buon fine. Poi ho sentito un altro dottore che invece mi ha detto che ancora è troppo presto per vedersi e di prendere progefik 200 mattina e sera invece la dottoressa che mi ha fatto ecografia dice di non prenderlo assolutamente perché andrei incontro al raschiamento. Sono confusa potrebbe dirmi qualcosa in merito? Grazie mille.

Francesco Maria Fusi
Francesco Maria Fusi

Gentile signora, il progesterone andrebbe dato se c’è una carenza comprovata da esame del sangue, oppure se ci sono aree di distacco coriale o altri rischi d’aborto. Nel suo caso, in base  all’epoca gestazionale si dovrebbero già vedere embrione e battito. La cautela impone di ricontrollare dopo 7-10 giorni, per escludere concepimenti tardivi. Non credo serva il progesterone, ma molti lo danno perché “male non fa”, anche quando magari non sarebbe necessario. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti