Progettare una gravidanza dopo un melanoma si può?
Secondo le evidenze di cui oggi si dispone, un'eventuale gravidanza non influenza la situazione di una donna sottoposta all'asportazione di un melanoma di spessore sottile.
Una domanda di: Martina
Nell’aprile 2024 mi hanno trovato un melanoma pt1a 0.2 di spessore. Tutte le altre voci negative. La mia dermatologa e oncologo non mi hanno detto niente riguardo il mio progetto di avere una gravidanza. Mi hanno tranquillizzato e stavo iniziando a progettare la cosa. Oggi vado dal medico per l’impegnativa dell’acido folico e mi sconsiglia la gravidanza finché non passano 2/3 anni senza ulteriori spiegazioni… Cos’ho sbagliato? Ho 31 anni, non voglio andare avanti troppo con l’età per avere un bambino e
purtroppo il melanoma mi ha giocato un brutto scherzo.

Piergiacomo Calzavara Pinton
Buongiorno,
un melanoma pT1a con Breslow 0.2 ha lontanissime probabilità di dare conseguenze. Che poi la gravidanza possa influenzare questo improbabile processo una volta asportata la lesione primitiva è ancora tutto da dimostrare. Invece è opportuno che esegua una visita di controllo in più perchè la gravidanza ha una qualche, anche se minima, probabilità di facilitare la comparsa di un melanoma e quindi va esclusa una seconda lesione e comunque, nel caso, rimossa rapidamente per non avere nessun problema. Cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
02/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Francesco Maria Fusi C'è una differenza tra l'età massima in cui una donna può portare a termine una gravidanza tramite procreazione medicalmente assistita e l'età massima in cui può produrre ovociti validi. »
23/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il contraccettivo orale si può assumere anche per pochi mesi senza che questo esponga a particolari problemi. »
17/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori L'indicazione di applicare Neoxene ovuli due giorni dopo il picco ovulatorio potrebbe essere data da un lato per evitare interferenze con il concepimento dall'altro per neutralizzare eventuali microbi presenti in vagina che potrebbero ostacolare le prime fasi della gravidanza. »
29/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Dopo la prima mestruazione successiva all'aborto si può cercare una nuova gravidanza. »
27/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Francesco Maria Fusi Non è possibile ricorrere alla PMA con i propri ovociti dopo la menopausa. »
Le domande della settimana
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare... »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Floriana Carbone Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico. »
29/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento. »
Fai la tua domanda agli specialisti