Né il prolattinoma né la malattia reumatica sono geneticamente trasmesse, quindi non si deve temere che il bambino le possa ereditare.
Una domanda di: Maria
Ho una figlia di 5 anni. Ho recentemente scoperto che la zia di mio marito (quindi la prozia di mia figlia) ha avuto da giovane la febbre reumatica (non so altri dettagli perché la conosco poco) e inoltre ha un adenoma ipofisario (prolattinoma). Devo fare accertamenti a mia figlia per vedere se ha ereditato queste due patologie? Grazie.

Roberta Levi
Gentile lettrice, la febbre reumatica o malattia reumatica è la conseguenza di una infezione faringea da streptococco, una infiammazione generalizzata che va ad interessare articolazioni, cuore, cute e sistema nervoso. Il prolattinoma è un tumore benigno dell’ipofisi che porta ad una eccessiva produzione di prolattina. Entrambe queste patologie non sono geneticamente trasmesse, pertanto non sono ereditabili. La bambina non ha bisogno di fare nessun accertamento in merito. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Ti potrebbe interessare anche:
20/09/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta
Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test. »
11/09/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Augusto Enrico Semprini
L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi. »
16/08/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo
La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta... »
Fai la tua domanda agli specialisti