Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?
A cura di
Fabrizio Pregliasco - Dottore specialista in Infettivologia
Pubblicato il 23/06/2025
Aggiornato il 07/07/2025 Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.
Una domanda di: Bianca
Sono incinta all 22 settimana (21+6). Tra ieri e oggi ho mangiato del prosciutto cotto preso in un alimentari. Quale rischio corro per la toxoplasmosi? Dopo quanto mi conviene fare analisi? Sono davvero moltissimo in ansia. Grazie.

Fabrizio Pregliasco
Cara signora,
non deve stare in ansia perché il prosciutto cotto, essendo appunto cotto, non espone al rischio di toxoplasmosi ed è tra gli alimenti ammessi in gravidanza quando la futura mamma non è immune nei confronti dlela toxoplasmosi. A maggior ragione, questo vale se viene acquistato in punti vendita controllati e quindi sicuri e affidabili. Detto questo, colgo l'occasione per ricordare alle mamme che aspettano un bambino che non ha molto senso preoccuparsi DOPO aver assunto un comportamento che si ritiene pericoloso (e non solo per il rischio toxoplasmosi). In particolare, se si hanno dubbi che un qualsiasi alimento possa causare danno è opportuno informarsi sulla sua pericolosità PRIMA di assumerlo perché appunto farlo successivamente è molto meno utile. Quello di prevenire anziché preoccuparsi POI di porre rimedio è un criterio guida prezioso che suggerisco di applicare sempre. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
23/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Antonio Clavenna Le bevande con integratori saline sono pensate per ripristinare la perdita di sali minerali e zuccheri in seguito a un'attività fisica. Il loro consumo abituale in gravidanza va valutato con il ginecologo curante. »
22/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane. »
23/12/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Rosa Lenoci La sicurezza degli alimenti dipende dalla loro provenienza, dalla loro qualità e dal modo in cui vengono conservati. In generale, meglio evitare i cibi venduti sfusi. »
22/12/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Le radiografia ai denti non sono rischiose: si stima che siano necessarie 50.000 panoramiche per raggiungere una dose di radiazioni capace di causare malformazioni nel feto. »
17/08/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Chiara Boscaro L'assunzione di carne di cinghiale, cervo e capriolo è sconsigliata in gravidanza per via della possibile presenza di piombo, sostanza tossica. Un consumo occasionale non desta comunque preoccupazione. »
Le domande della settimana
07/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
Fai la tua domanda agli specialisti