Proteine nelle urine nel primo trimestre

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 24/01/2019 Aggiornato il 24/01/2019

La presenza di proteine nelle urine in 12ma settimana di gravidanza va interpretata alla luce della condizione generale e di eventuali altri segni.

Una domanda di: Gianni
Salve mia moglie è in attesa di 12 settimane e nel esame delle urine 24 ore è stato riscontrato una perdita delle proteine, ma senza infezione nel esame delle urine.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve, mi scusi se l’ho fatta attendere… ammetto che la sua domanda mi ha abbastanza stupito.
Intanto che a sua moglie sia stata prescritta la raccolta urine delle 24 ore a sole 12 settimane di gravidanza: la signora è in salute o soffre magari di malattie a carico dei reni o di ipertensione arteriosa? Perché, se fosse in salute, non si tratterebbe di un esame di routine! Magari aveva sofferto di gestosi in una precedente gravidanza? Bisogna che chiediate lumi al curante ginecologo che vi ha prescritto l’esame.
Come mi ha fatto notare giustamente lei, non era presente un’infezione, che di per sé potrebbe essere motivo di perdita di proteine nelle urine. Allo stesso modo, immagino non vi fossero nemmeno perdite ematiche in atto dalla vagina o dalle vie urinarie, dico bene? Anch’esse possono essere motivo di proteinuria asintomatica come lo sarebbero la prolungata stazione eretta o degli sforzi fisici estremi (le ultime due condizioni non dovrebbero proprio fare al caso di sua moglie!).
Lei non mi ha precisato il dosaggio di questa proteinuria ma direi che si correla direttamente con la severità della malattia (nefropatia o gestosi che sia).
A mio avviso, comunque, è importante avere bene presente il quadro clinico per poter interpretare correttamente gli esami di laboratorio, in modo da non spaventarsi per patologie che temiamo di avere e che invece possono essere inquadrate in altri termini.
Sono fiduciosa che il vostro Curante saprà come interpretare l’esito di questo esame, in modo da ottimizzare la salute di sua moglie e del vostro bimbo.
Resto a vostra disposizione, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti