Psicofarmaci e procreazione medicalmente assistita (PMA)
A cura di Eleonora Porcu - Professoressa specialista in Ginecologia
Pubblicato il 10/07/2025
Aggiornato il 22/08/2025 In relazione all'impiego di psicofarmaci, in vista di una fecondazione medicalmente assistita, gli specialisti di riferimento sono chiamati a valutare attentamente il rapporto rischio-beneficio.
Una domanda di: Deborah
Volevo confrontarmi con lei in merito alla mia attuale terapia e al percorso di PMA che sto programmando. Attualmente assumo Daparox (paroxetina) a basso dosaggio, 5 mg al giorno, e devo dire che, anche se la dose è minima, mi sta aiutando moltissimo nella gestione dell’ansia e dell’umore. Sto però iniziando a pianificare un percorso di procreazione medicalmente assistita (PMA) e mi chiedevo se ci siano controindicazioni. Potrebbe essere utile valutare un eventuale switch ad altri farmaci con un profilo di sicurezza più consolidato in gravidanza? Grazie mille per l’attenzione e la disponibilità.

Eleonora Porcu
Gentile Signora,
di fatto non esiste una risposta univoca alla sua domanda che verte su uno dei temi più controversi e dibattuti della medicina.
In generale, la norma condivisa dalla comunità scientifica sarebbe quella di evitare il più possibile i farmaci in gravidanza valutando attentamente quelli di assoluta necessità. Ma in realtà la valutazione costi benefici di un farmaco in gravidanza è tutt'altro che agevole e questo vale anche per gli antidepressivi nessuno dei quali è totalmente esente da potenziali effetti sul feto (anche se il rapporto rischio beneficio va tenuto in gran conto). Il primo profilo da tracciare è ad opera dello psichiatra che la segue e può prospettare il suo rischio personale sul piano della salute psichica ad interrompere o variare il farmaco antidepressivo. In linea generale, gli inibitori della ricaptazione della serotonina vengono ritenuti accettabili sul piano rischio beneficio in gravidanza fermo restando che la totale innocuità per il feto non può mai essere garantita in assoluto per nessun farmaco. il mio consiglio è di affidarsi al suo psichiatra curante che potrebbe decidere in accordo con il ginecologo. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
29/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Antonio Clavenna Gli studi disponibili sull'uso nel primo trimestre di gravidanza di paracetamolo, ibuprofene (Brufen) e flurbiprofene (Neo Borocillina gola e dolore), valutati nel loro complesso, non documentano un'associazione con un maggior rischio di malformazioni. »
24/09/2025
Autori
di Dottoressa Elisa Valmori Di fatto, non ci sono evidenze che i bimbi esposti in utero a terapie farmacologiche a base di psicofarmaci SSRI (per esmepio, Zoloft) siano predisposti a sviluppare un disturbo dello spettro autistico. »
15/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Non sembra che il farmaco Pregabalin causi malformazioni nel feto, tuttavia può essere opportuno che il medico curante consideri anche le alternative terapeutiche che si sono dimostrate sicure in gravidanza. »
12/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Luca Rossetti La prescrizione di particolari prodotti per uso oftalmico spetta al medico curante dopo attenta valutazione del caso, perché non ci sono studi che ne confermano la sicurezza in gravidanza. »
12/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Antonio Clavenna Gli studi disponibili sull'uso di farmaci cortisonici nel primo trimestre di gravidanza non sono giunti a risultati conclusivi: alcuni hanno osservato un lieve aumento del rischio di labiopalatoschisi, non confermato da altri. Il rischio ipotizzato è comunque legato alla dose impiegata e alla durata... »
Le domande della settimana
13/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi. »
13/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare... »
Fai la tua domanda agli specialisti