Psicofarmaci in gravidanza: si possono assumere?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 22/05/2019 Aggiornato il 04/06/2019

Ci sono psicofarmaci compatibili con la gravidanza e con l'allattamento, quindi non è necessario sospenderne l'assunzione, anche se è opportuno che lo psichiatra li prescriva alla dose minima efficace.

Una domanda di: Sara
Ho 39 anni e sono alla 15ma settimana di gravidanza. Da circa una ventina di giorni, su consiglio del mio psichiatra, ho iniziato a scalare
l’antidepressivo Zarelis, ma se prima i sintomi che avevo erano più sfumati, ora sono esplosi e sono veramente preoccupata. Ho avuto grosse crisi
d’ansia, stordimento, capogiri, tachicardia e un forte senso di pressione alla testa. In più sono stanchissima…mi stanco subito a fare anche solo due passi.
Al pronto soccorso mi hanno fatto: emocromo, elettroliti, alt, glicemia, creatinina ed era tutto ok. Anche la pressione. Idem visita neurologica con ecg. Mi
è stata ripristinata la terapia con Zarelis a 75mg. Il problema è che questo stordimento non passa, mi scordo le
cose (più che altro memoria a breve termine) e non ho energie. Prendo già dall’inizio della gravidanza un multivitaminico. Sono alta 1,60 e peso circa 45 kg. Il mio
timore più grande è che sia insorta la sindrome da stanchezza cronica. Una malattia difficile da diagnosticare
e non molto conosciuta ma che dà tutti i sintomi che ho descritto. Come se non bastasse, mi hanno consigliato una
visita endocrinologica perché il mio tsh è di 4.58 (un mese fa era a 5.60) e a detta della ginecologa del ps (ma non
della mia) c’è bisogno dell’Eutirox. Può essere troppo tardi e aver già fatto danni al bimbo? Sono veramente in crisi…scusate la quantità di domande.
Saluti.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, capisco che la sua situazione sia parecchio difficile e come prima cosa vorrei farle coraggio.
Penso di poterle dare almeno due buone notizie.
La prima è che la terapia con Venlafaxina (Zarelis) è perfettamente compatibile con la gravidanza e non c’è alcun bisogno di scalarla o sospenderla al parto o in allattamento. E’ fondamentale però utilizzare il dosaggio minimo efficace di farmaco e per questo la collaborazione con lo psichiatra sarà molto preziosa.
La seconda buona notizia è che non mi aspetto proprio che lei possa avere la sindrome da affaticamento cronico in quanto ha due buoni motivi per essere più stanca del solito: la gravidanza e una condizione di ipotiroidismo subclinico (lo posso dedurre dal valore di TSH che nel secondo e terzo trimestre di gravidanza dovrebbe essere inferiore a 4). Concordo quindi sulla opportunità di effettuare la visita endocrinologica urgente che le è stata suggerita e presumo che la collega endocrinologa le proporrà la terapia con Levotiroxina al dosaggio di 50 microgrammi/die da assumere al mattino a digiuno (almeno mezz’ora prima di colazione). Ogni mese sarà opportuno ripetere il dosaggio del TSH e in base all’esito si potrà aggiustare il dosaggio dell’ormone tiroideo. Non si spaventi se nel corso dei nove mesi dovrà assumerne 75 o 100 microgrammi al giorno: è la condizione per poter garantire il corretto sviluppo della tiroide del suo bambino.
Non direi che sia già troppo tardi: siamo sicuramente in tempo per prevenire complicazioni al nascituro e anche al buon andamento della sua gravidanza.
Spero di averla rincuorata, a risentirci se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti