Bimbo che si tocca: che fare?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/01/2018 Aggiornato il 08/01/2018

Solo se l'atteggiamento masturbatorio è troppo frequente si può pensare che sia espressione di un disagio che richiede attenzione.

Una domanda di: Asmaa
Mio nipote di 4 anni striscia sui mobili e sulla mamma e fa in modo che si tocchi il pisellino! E’ una fase normale? Come ci si deve comportare? La mamma gli ribadisce ogni volta che non si fa senza sgridarlo o minacciarlo ma gli dice che non si fa! Grazie e attendo la vostra risposta

Angela Raimo
Angela Raimo

Cara signora, il bambino è nella fase delle curiosità e della spontaneità, non c’è alcuna morbosità né malizia nel suo gesto, piuttosto la ricerca del piacere, peraltro tiepido, che a quattro anni proviene dalla stimolazione anche blanda dei genitali. Solo se l’atteggiamento è troppo frequente, potrebbe essere espressione di un disagio dovuto, per esempio, a un forte cambiamento, come l’arrivo di un fratellino o il ritorno al lavoro della mamma. In questo caso va da sé che per indurlo a limitare l’atteggiamento masturbatorio occorre rassicurarlo, standogli più vicino, giocando maggiormente con lui, ricorrendo anche alla lettura delle fiabe che rappresentano un mezzo per esorcizzare le paure e trasmettere messaggi rasserenanti. Dal punto di vista pratico il bambino non va mai e in nessun caso sgridato, né è opportuno invitarlo a “non farlo”: si potrebbe infatti suggerirgli che i genitali sono una parte del corpo diversa dalle altre, di cui vergognarsi e questo sarebbe pericoloso. Quando esagera o, comunque, se ci si sente in imbarazzo per quello che fa (magari perché ci sono altre persone presenti) è invece una buona idea distrarlo, abbracciandolo o proponendogli un gioco. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti