Cacca nel pannolino: perché riprende a farla?

Dottoressa Paola Rolando A cura di Paola Rolando - Dottoressa Pubblicato il 24/02/2016 Aggiornato il 01/08/2018

Un bimbo di oltre tre anni, dopo aver imparato a fare la cacca nel water, ha ricominciato a farla solo nel pannolino… Risponde la dottoressa Paola Rolando

Una domanda di: Maria
Salve, sono la mamma di un bambino di tre anni e 4 mesi. Dopo aver levato il pannolino e imparato a fare le feci nel water, adesso da un mesetto non vuole più farle nel water e la fà addosso. Gli ho promesso mari e monti se fosse riuscito a farla nel water ma senza successo

Gentilissima mamma,

tra i diciotto mesi e i tre anni si verifica quello che viene denominato controllo degli sfinteri ovvero la capacità fisiologica del bambino di saper controllare i muscoli che consentono di trattenere e rilasciare la pipì e la popò quando ne ha lo stimolo.

È una fase evolutiva che rappresenta un primo passo verso l’autonomia ed è un momento delicato che va affrontato con serenità, seguendo i tempi del bambino senza anticiparli o ritardarli.  

Per quanto riguarda suo figlio, mi pare di aver capito che avesse imparato più che bene a defecare da solo ma, che adesso non riesca più a trattenere le feci nonostante sia in grado di farlo.

Tale fenomeno prende il nome di encopresi, un disturbo che colpisce un elevato numero di bambini specie di sesso maschile e consiste nell’emissione involontaria delle feci.

Sarebbe bene valutare con il pediatra eventuali cause di origine anatomica o alimentare, escluse le quali, è opportuno osservare il comportamento del bambino, prestare attenzione al suo vissuto e ad eventuali fattori scatenanti come la nascita di un fratellino-sorellina, l’ingresso nella scuola materna, tensioni e conflitti emotivi con i genitori o i coetanei ma anche imposizioni igieniche troppo rigide, per comprendere il perché, all’improvviso, sia regredito.

Cercate di ascoltare i suoi bisogni, non fatelo mai sentire in colpa, riponete totale fiducia in lui e sostenetelo per risolvere insieme il problema.

Resto comunque a disposizione, nel caso avesse piacere di darmi maggiori informazioni sulla quotidianità del suo piccolo.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti