Come si fanno a dire le brutte notizie ai bambini?

Dottoressa Nicole Bianchi A cura di Nicole Bianchi - Dottoressa specialista in Psicologia Pubblicato il 09/04/2012 Aggiornato il 13/01/2025

Risponde: Dottoressa Nicole Bianchi

Una domanda di: barbara
Come si fanno a dire le brutte notizie ai bambini? Di recente è mancata mia mamma e mio figlio di cinque anni chiede sempre di lei, cioè della sua nonna… ma io non so cosa dirgli

Noi adulti spesso temiamo di mettere al corrente i bambini di eventi del tutto naturali che accadono nella vita. Siccome la morte, soprattutto quando riguarda una persona vicina, rappresenta ancora un tabù, qualcosa capace di paralizzarci, siamo portati a pensare che un bimbo non possa reggere la notizia di un lutto. In realtà i bambini sono molto più forti e pronti di quanto noi pensiamo. Parlare con i piccoli di ciò che accade intorno è, al tempo stesso, la cosa più semplice e complicata da fare, ma non c’è nulla di cui non si possa parlare con loro. Quindi lei meglio di chiunque altro saprà utilizzare un linguaggio adatto a suo figlio per renderlo partecipe di ciò che è accaduto alla sua nonna. In questo modo il suo bambino comprenderà anche l’origine delle sue emozioni di questo momento così doloroso e potrà esserle di conforto.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti