Continuità di frequenza al nido?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/03/2013 Aggiornato il 24/03/2025

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto

Una domanda di: serry
Gentile dottoressa, mia figlia a settembre avrà un anno e la iscriverò al nido nella
fascia oraria 7.30-13.30. Stavo però valutando di far domanda di part-time al lavoro, questo mi permetterebbe di stare a casa due giorni e di mandare la bimba al nido gli altri tre. Mi sorgono però dei dubbi… È meglio che la bambina abbia una continuità di frequenza per poter apprendere regole e abitudini? Potrebbe far fatica a riprendere la frequenza al nido dopo 4 giorni a casa con la mamma? Da un lato vorrei godermela e stare con lei il più possibile, dall'altro non vorrei che fosse controproducente per mia figlia e che faticasse a livello educativo e di rapporti interpersonali. Grazie

Gentile Signora, la questione della frequenza del bambino al nido merita un'attenzione particolare e la ringrazio di aver posto la sua domanda. Probabilmente le sarà stato comunicato che l'inserimento della bimba avverrà in modo graduale. In altre parole, il piano educativo prevede una fase di "ambientamento" tale per cui è fatto obbligo della struttura garantire la compresenza del genitore per un periodo a scalare che si completerà una volta che la bimba riesce a superare il distacco dalla figura primaria. Ora, quanto Lei riferisce in merito alle abitudini e regole del nido, probabilmente è ciò che gli psicologi chiamano "routine". Compito degli operatori è proprio quello di prendersi cura dei bambini cercando di dare un contenimento emotivo e un supporto costante alla giornata del bambino. E sono proprio queste continuità educative che per il bebè hanno un peso ancor più grande dei bambini medi e grandi. Sono delle costanze che permettono di garantire tutti i suoi bisogni che sono in primo luogo fisiologici. Ho aperto questa breve parentesi allo scopo di passarle il messaggio di quanto sia importante per la sua bimba avere una figura di riferimento all'interno della struttura e che venga mantenuta il più possibile costante soprattutto nel primo anno di vita. L'educatrice del nido sarà la persona con cui sua figlia e Lei negozierete pian piano la vostra permanenza al nido, sarà colei che l’accoglierà al suo ingresso in questo nuovo mondo, magari attraverso dei rituali speciali (per esempio un pupazzetto che offre una scatola contenente gli oggetti delle attività del giorno). Sarà un momento emotivamente intenso per tutti e tre e le assicuro che non sarà una fase “immediata” perché la mamma è presente dentro la sezione con il suo bambino fino a quando lui sarà pronto a salutarla. In tal senso sarà fondamentale instaurare un patto di fiducia con questa figura, un'alleanza che diventerà sempre più proficua nel corso del primo anno al nido. Vorrei, infine, rassicurala anche sul fatto che in ogni struttura accreditata esiste un piano educativo e una carta servizi che danno la visibilità massima in fatto di "mission" e modalità con cui s'intende realizzare il percorso educativo al nido. Con queste ultime parole, intendo informarla sul fatto che a ogni genitore è garantita anche la possibilità di partecipare attivamente agli obiettivi che si prefigura l’attività al nido, attraverso i propri rappresentanti in un lavoro in cui educatori e genitori si confrontano allo scopo di imparare a migliorarsi l’uno dall’altro. Sperando di aver fugato ogni dubbio, rimango a disposizione per altri chiarimenti.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Vomito notturno improvviso in un bimbo di 12 mesi

08/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Paolo Pantanella

Spetta al pediatra curante stabilire la ragione per la quale un bambino tossisce solo di notte e dopo ogni accesso vomita.   »

Bimbo nato prematuro: è corretto il suo sviluppo cognitivo e neuromotorio?

13/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Non è possibile formulare un parere sullo sviluppo neurocomportamentale di un bambino basandosi solo su quanto viene riferito a distanza, senza avere la possibilità di valutare dati oggettivi ottenuti da indagini specifiche.  »

A 19 mesi vuole solo il latte materno e non mangia altro: che fare?

06/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Esistono piccoli accorgimenti che possono essere d'aiuto per indurre il bambino a mangiare alimenti diversi dal latte materno, ma se non funzionano può diventare opportuno fare scelte più drastiche.   »

Ossigenoterapia in un bimbo di 12 mesi (nato prematuro): come fare lo “svezzamento”?

23/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

L’ossigenodipendenza ancora necessaria all’anno di vita indica che i polmoni non sono ancora efficienti. Per i piccoli pazienti in questa situazione non può esistere un unico protocollo gestionale perché sono tante le possibili variabili presenti nei singoli casi.   »

Bimbo di 17 mesi che di notte reclama il latte

05/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dott.ssa Elena Bozzola

Non è opportuno offrire al bambino un biberon di latte quando di notte si sveglia e questo vale anche se serve a farlo riaddormentare. Per consolarlo è meglio ricorrere ad altro.   »

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti