angeli stefania [uid:1335]

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/09/2012 Aggiornato il 05/09/2012

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: angeli stefania
Salve. Innanzitutto complimenti per il sito. Ho un dubbio. La mia piccola di 6 mesi la maggior parte delle volte piange come un'ossessa per addormentarsi. Perché? Mi sembra un po' irrequieta: per esempio il ciuccio se lo toglie e rimette in continuazione e deve fare sempre qualcosa. In più dorme nel lettone ma solo per il caldo: dal suo lettino con i paracolpi non passa aria, ma di giorno dorme anche due ore nel suo lettino. Che dice? Meglio farla abiture da adesso? Grazie e buon lavoro

I disturbi del sonno hanno molte cause diverse. Una visita accurata potrà escludere o evidenziare disturbi connessi a eruzioni dentarie in corso (durano pochi giorni), otiti, infezioni delle vie urinarie, intolleranze/allergie alimentari, reflusso gastroesofageo, adenoidi ipertrofiche (poco probabile per età), deficit produzione melatonina e cause psicologiche (frequenti nei bambini più grandi). I lattanti devono dormire nella propria culla o nel lettino con riduttore, supino con schienale inclinato a 30 gradi, in ambiente non sovrariscaldato, senza fumo, senza intense luci e senza forti rumori. L'uso del ciuccio nella fase di addormentamento è consentito. Questi sono i miei consigli. Esistono in commercio formulati di erbe rilassanti (Melissa, camomilla ecc.) da soli o accompagnati a melatonina (quando esiste un deficit di produzione di questo ormone frequente nel lattante). Ne parli con il suo pediatra. Non si usano sedativi nei bambini. Grazie per averci contattato e per i complimenti. 

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Paura di aver contratto la listeriosi: c’è un esame da effettuare subito?

14/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

La diagnosi certa di listeriosi viene effettuata grazie all'analisi del sangue per la ricerca del batterio responsabile. Ma questa indagine è consigliata solo se dopo il presunto contatto con il Listeria monocytogenes compaiono sintomi gastrointestinali riconducibili all'infezione.   »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti