Disturbi del sonno

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/06/2013 Aggiornato il 26/03/2025

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto

Una domanda di: cecilia roth
Buongiorno. Sono la compagna di un uomo separato con un figlio di 8 anni. Da noi il bimbo dorme tranquillamente senza luce nella sua cameretta (dal 1 marzo avevamo deciso di levarla sapendo che non era consigliata). Al momento di addormentarsi gli lasciamo la luce del corridoio e la porta appena un po' aperta, poi passiamo a spegnere tutto per la notte. Gli abbiamo spiegato che se ha paura svegliandosi la notte, può accendere la luce, verificare che vada tutto bene e poi spegnere e riaddormentarsi. Lo abbiamo anche tranquillizzato dicendogli che siamo accanto in caso di bisogno. Dalla sua mamma, invece, dorme in cameretta con la luce accesa perché la madre pensa che per lui sia fondamentale. Anzi, ci ha rimproverato di aver traumatizzato il bambino con il fatto di farlo dormire al buio. Vorrei avere conferma che siamo nel giusto perché di notte si riposa meglio senza luce.
Ringrazio in anticipo

Gentile Signora, i rituali, soprattutto in infanzia, dovrebbero ripetersi in modo uguale, giorno dopo giorno, e dovrebbero riuscire a trasformare il triste momento della separazione dalla realtà in un’avventura gioiosa. Il tenere una lucina di compagnia non può che rendere più gradevole questo momento aiutando il bambino a sentirsi sicuro nella grande solitudine della notte. Ma se l’approccio adottato, nelle modalità che Lei descrive, non è condiviso con la madre naturale, si può pensare di chiedere direttamente al bambino come preferisce addormentarsi quando viene nella nuova casa. Le ricordo che i grandicelli, diversamente dai piccolissimi, hanno maturato il senso della proprietà, del proprio ruolo e spazio in famiglia. Ed è con queste parole che Le suggerirei di favorire il più possibile un clima sereno affinchè il bambino possa sperimentare, seppure in un contesto differente, un angolo tutto suo per la notte (con le cose che lui preferisce) e possa così trasformare la fase dell’addormentarsi in un bel gioco. Mi tenga aggiornata su come si evolve la situazione.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Bimba che per addormentarsi vuole toccare i capelli della mamma: come farla desistere?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Il bisogno di toccare i capelli della mamma per rilassarsi esprime anche il desiderio di un contatto intimo e stretto da cui trarre rassicurazione. Meglio non sottrarsi alla richiesta, anche quando accontentarla a volte diventa un peso.   »

Ninna nanna su iPhone bimbo 17 mesi

25/02/2014 Salute del bambino di “La Redazione”

Vorrei sapere se è giusto far addormentare il mio bambino facendogli guardare le ninna nanna sulI'iPhone...non lo sento fare da nessuna mamma... Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Bimba 2 anni dorme in camera con genitori. Transizione alla cameretta

30/01/2014 Disturbi del sonno di “La Redazione”

Sono mamma di una bimba di 20 mesi e sono incinta al quarto mese. La prima bimba dorme in camera nostra con il lettino con la sbarra abbassata. So che sarebbe meglio abituarla a dormire nel suo letto... Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto  »

Gelosia fratello bimbo 8 anni

15/01/2014 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Mio figlio Riccardo ha 8 anni e dalla nascita del fratello è diventato molto volgare e irruento con me e con i nonni. Premetto che non gli manca nulla di quello che aveva prima.... Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Nanna gemelli, problema per farle addormentare

02/01/2014 Salute del bambino di “La Redazione”

Siamo i genitori di due meravigliose bimbe di 14 mesi. Abbiamo un grosso problema: la messa a letto! Siamo consapevoli dell'importanza di creare una certa routine... Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti