Neonato di 3 mesi insonne: come regolare gli orari di sonno?

Dottoressa Alessia Bertocchini A cura di Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 11/09/2012 Aggiornato il 07/03/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: ely2k
Salve, sono la mamma di un bambino di 3 mesi. Anch'io, come tanti genitori, ho difficoltà a farlo addormentare: durante la giornata non dorme per più di 2 ore totali… lo vedo stanco, piagnucola, è irritabile… allora lo coccolo un po', gli do un po' di latte, si addormenta, lo metto nel lettino e dopo 10 minuti si sveglia fresco come una rosa fino ad arrivare alle 22.30 che urla dal sonno. E così via con la solita routine: latte, coccole e alla fine stremato crolla. Si sveglia ogni notte a un'ora diversa, a volte all'una, a volte alle 3, di rado anche alle 4, ma una volta sveglio vuole il latte, cosi lo metto vicino a me e lui ne prende un po', dorme 20 minuti e poi si sveglia e cosi fino alle 8 di mattina. Insomma, sono stremata, ma soprattutto credo che non faccia bene a lui. Ogni sera gli faccio il bagnetto, un massaggino e ripeto sempre la stessa routine ma, purtroppo, lui prima delle 22.30-23.00 non si addormenta. Non so come fare, vorrei un consiglio per regolare un po' i suoi orari di sonno e cercare di farlo addormentare anche senza le mie braccia o la poppata. Lei cosa dice? Grazie

I lattanti allattati al seno hanno ritmi di poppata meno precisi di chi viene allattato artificialmente e spesso cercano la mammella anche per consolazione. Cosa consigliarle? Regolare i pasti finendo le poppate evitando gli spuntini: l'allattamento al seno è faticoso. Non usare la mammella come un ciuccio ma solo per l'alimentazione. Non tutti i bambini dormono le stesse ore. Di solito, comunque, crescendo le cose vanno meglio. Ne parli con il suo pediatra ed escluda che non ci siano altre cause organiche per cui non dorme, tra cui il reflusso gastroesofageo o un'infezione delle vie urinarie o fame perché prende poco latte… o altre valutabile con la visita e il controllo della crescita (peso e lunghezza). 

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Bimbo di due anni che di notte si sveglia ogni due ore

04/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se durante la notte si verificano uno-due risvegli che si risolvono adottando piccole strategie consolatorie non vi è nulla di cui allarmarsi. Ma se il bimbo non si riaddormenta entro un'ora è necessario parlarne con il pediatra.   »

Vaccino contro il meningococco B: può causare disturbi del sonno?

28/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dott.ssa Elena Bozzola

I possibili effetti indesiderati del vaccino contro il meningococco B non sempre si manifestano, sono comunque generalmente lievi e simili a quelli eventualmente determinati dagli altri vaccini. Tra questi, non ci sono i disturbi del sonno.   »

Bimbo di 17 mesi che di notte reclama il latte

05/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dott.ssa Elena Bozzola

Non è opportuno offrire al bambino un biberon di latte quando di notte si sveglia e questo vale anche se serve a farlo riaddormentare. Per consolarlo è meglio ricorrere ad altro.   »

sonno al pomeriggio: è abbastanza se la bambina dorme solo un’ora?

03/10/2013 Disturbi del sonno di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto  »

Giovamento nel far dormire la bambina solo un’ora al pomeriggio

30/09/2013 Disturbi del sonno di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto  »

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti